Fincantieri: innovazione digitale e transizione green in primo piano al NAV 2025

FINCANTIERI

MESSINA – La transizione ecologica e digitale del comparto marittimo passa anche da Messina, dove Fincantieri ha partecipato alla 21esima edizione del NAV – International Conference on Ship and Maritime Research, il più rilevante appuntamento scientifico italiano sulla tecnologia navale.

Nel corso dell’evento, il gruppo ha illustrato una serie di progetti e pubblicazioni tecnico-scientifiche che testimoniano il proprio ruolo di primo piano nell’evoluzione dell’industria marittima. Al centro dell’intervento, le tecnologie emergenti per l’efficienza energetica, la sicurezza e la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita della nave.

Tra le soluzioni per una cantieristica sempre più clean, Fincantieri ha presentato gli studi sul possibile utilizzo a bordo di combustibili alternativi come idrogeno, HVO (olio vegetale idrotrattato) e ammoniaca, oltre a una nuova generazione di unità methanol-ready, già predisposte per operare con metanolo, carburanti tradizionali e biofuel. Le prime consegne di queste navi sono previste per il 2027, segnando un altro passo concreto verso l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2035, in anticipo di 15 anni rispetto alla roadmap dell’IMO.

Accanto alle soluzioni ambientali, il gruppo ha illustrato progetti di ottimizzazione strutturale, acustica e idrodinamica delle unità navali, confermando la propria vocazione alla ricerca integrata tra ingegneria navale e sostenibilità.

Ampio spazio è stato dedicato alla digitalizzazione, con la presentazione di “Connect 2 the Future”, il programma che punta a sviluppare un ecosistema digitale marittimo interoperabile, capace di orchestrare dati provenienti da cantieri, navi e porti. Il progetto si inserisce nel quadro europeo dell’IPCEI CIS (Next Generation Cloud Infrastructure and Services), ed è stato selezionato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’accesso ai fondi PNRR/NextGenerationEU, con validazione della Commissione Europea.

Fincantieri conferma così il proprio ruolo di leader industriale e innovatore sistemico nella costruzione del futuro marittimo europeo.

 

 

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Economia, Nautica

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner