

TRIESTE - Fincantieri annuncia il potenziamento della sua Divisione navi mercantili. Nell’ottica di perseguire ulteriori opportunità di sviluppo del business e al fine di massimizzare le sinergie tra i settori newbuilding e after sales del segmento Cruise, la Direzione Services di Fincantieri è infatti confluita nella Divisione Navi Mercantili, che si presenta così come interfaccia unica verso le società armatrici.
Il potenziamento delle attività avverrà anche attraverso la supervisione e il coordinamento di Fincantieri Services Usa, la controllata del Gruppo con sede a Miami, fulcro di tutte le attività di servizi e post vendita sulle navi da crociera negli Stati Uniti. La Direzione sarà guidata da Daniele Fanara, coadiuvato da Andrew Toso in qualità di deputy, che rispondono a Luigi Matarazzo, Direttore generale della Divisione Navi Mercantili.
Dall’ operazione è atteso un beneficio anche per le altre realt...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La ZLS Porto di Venezia-Rodigino diventa “Bluegate”
VENEZIA – La Zona Logistica Semplificata Porto di Venezia-Rodigino compie un passo avanti nella sua evoluzione e assume una nuova identità: “Bluegate”. Il progetto è stato presentato a Venezia nel…
Vino e dazi americani: numeri e risvolti sugli operatori dei due continenti
LIVORNO – Abbiamo contattato Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica della rivista Millevigne per capire insieme a lei quanto valga il mercato del vino per l’Italia e cosa si prospetta per…
Laviosa investe 4,8 milioni per la sostenibilità con il supporto di UniCredit
LIVORNO – Laviosa, storica realtà industriale di Livorno e leader nell’estrazione e trasformazione della bentonite, accelera sul fronte della sostenibilità con un investimento di 4,8 milioni di euro destinato a…
Dazi reciproci e dazi di ritorsione: effetti e pericoli
LIVORNO – In tempi in cui il tema dei dazi compare su tutte le tavole e in tutte le salse, non sempre ammannito con la dovuta competenza, abbiamo l’insolito privilegio…
Attirare la grande finanza nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture: l’appello di Federagenti
GENOVA – La velocità con cui stanno mutando gli equilibri globali e le dinamiche del commercio internazionale rende sempre più evidente l’incompatibilità tra i tempi della burocrazia e le esigenze…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica