

MONFALCONE – Un altro passo verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo è stato compiuto oggi da Fincantieri, con il varo della Mein Schiff Flow, seconda unità della nuova classe “InTUItion” commissionata da TUI Cruises. La cerimonia si è svolta presso lo stabilimento di Monfalcone alla presenza di rappresentanti dell’industria cantieristica e dell’armatore.
Il progetto, sviluppato internamente da Fincantieri, segna un’evoluzione nella progettazione navale sia per quanto riguarda l’efficienza energetica che l’integrazione di soluzioni “future-proof”. Con una stazza lorda di circa 160.000 tonnellate, la Mein Schiff Flow è gemella della Mein Schiff Relax, consegnata lo scorso febbraio, e sarà operativa a partire dalla metà del 2026.
Una nave pensata per la transizione energetica
Dotata di propulsione dual-fuel (GNL e MGO), la nuova nave è concepita per operare fin da subito con Gas Naturale Liquefatto, ma è predisposta per l’utilizzo di combustibili alternativi a basse emissioni, come bio-LNG o e-LNG, rispondendo agli obiettivi di neutralità climatica del settore crocieristico.
Il design include anche un pacchetto di tecnologie per l’efficientamento energetico:
Convertitori catalitici conformi allo standard Euro 6
Una turbina a vapore per il recupero del calore residuo dei generatori
Un sistema di cold ironing per l’alimentazione elettrica da terra durante la sosta in porto
Questi accorgimenti garantiranno un funzionamento a emissioni quasi nulle nei porti, dove la nave trascorre mediamente il 40% del tempo operativo.
Innovazione ambientale a bordo
Un altro elemento distintivo del progetto è l’impianto di trattamento rifiuti di ultima generazione, capace di trasformare materiali organici in componenti riciclabili attraverso processi termici, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale anche in termini di gestione dei residui di bordo.
Una collaborazione strategica
La nave è frutto della collaborazione tra Fincantieri e TUI Cruises, joint venture tra il gruppo turistico tedesco TUI AG e il colosso statunitense Royal Caribbean Cruises, che punta a rafforzare la propria leadership nel segmento delle crociere sostenibili.
Alla cerimonia di varo sono intervenuti Daniele Fanara, Direttore New Building e After Sales della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri, Cristiano Bazzara, Direttore dello stabilimento di Monfalcone, e Wybcke Meier, CEO di TUI Cruises, che ha sottolineato il ruolo strategico della nuova unità per il rinnovamento della flotta in ottica green.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Genova sottozero: nuovo hub refrigerato targato Janua Algor
Italia nel mirino: boom di cyberattacchi
Isola del Giglio, 65mila euro per completare opere del dopo Concordia
OLT amplia la capacità di rigassificazione: pubblicati gli slot fino al 2044
MSC-BlackRock nei porti panamensi: cresce la tensione
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica