FRSU Ravenna, il GNL passa l’esame

ravenna gnl

RAVENNA – Il sistema energetico italiano consolida la sua transizione verso fonti più flessibili e sicure, con la prima operazione commerciale di scarico di gas naturale liquefatto (GNL) presso la BW Singapore, la Floating Storage and Regasification Unit (FSRU) ancorata al largo di Ravenna e operativa da maggio sotto la gestione di Snam.

A testimoniare l’importanza strategica dell’impianto, oggi è salita a bordo una delegazione del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino. La visita ha incluso una dimostrazione operativa di sicurezza durante le delicate fasi di trasferimento del GNL dalla nave metaniera, giunta direttamente dal terminale di Plaquemines, negli Stati Uniti.

L’unità BW Singapore, già nota per la sua gemellarità con la Italis LNG di Piombino, rappresenta una delle risposte infrastrutturali più rapide alla crisi energetica innescata dal conflitto russo-ucraino. Acquistata da Snam nel luglio 2022, la FSRU è in grado di rigassificare fino a 5 miliardi di metri cubi l’anno, contribuendo in modo significativo alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento italiane.

Nel 2024 l’Italia ha ricevuto 150 carichi di GNL, con una suddivisione geografica che conferma il riposizionamento geopolitico dell’energia: Qatar (36%), Stati Uniti (34%), Algeria (20%), seguiti da forniture da Egitto, Spagna, Congo, Angola e Guinea Equatoriale.

Nel solo 2025, da gennaio a oggi, sono già 95 le navi metaniere arrivate nei porti italiani, con Stati Uniti, Qatar e Algeria a guidare la classifica. Il GNL rappresenta oggi circa il 30% del totale del gas consumato nel Paese, rendendolo un pilastro imprescindibile della sicurezza e dell’indipendenza energetica nazionale.

LEGGI ANCHE: 

Rigassificatore SNAM di Ravenna pronto a entrare in funzione

 

 

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Energia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner