

TAORMINA - La cerimonia di oggi per l’avvio dei lavori sulla rete ferroviaria tra Taormina e Fiumefreddo, nell'ambito del potenziamento della tratta Giampilieri-Fiumefreddo sulla linea Palermo-Catania-Messina, parte integrante del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo, segna per la Sicilia un ulteriore passo verso il miglioramento della mobilità ferroviaria regionale.
“È un potenziamento infrastrutturale -ha detto l'ad del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris- che offrirà sin da subito notevoli opportunità di crescita per il tessuto sociale ed economico del territorio, creando nuove opportunità di lavoro, fino a oltre 7 mila nuovi posti. Parliamo di 11 miliardi di investimento complessivo sulla Palermo-Catania di cui oltre 2,2 miliardi tra Giampilieri e Fiumefreddo. Sarà un intervento di grande complessità ingegneristica, sia su questa tratta, fra Taormina e Fiumefreddo, dove è pr...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Aeroporto di Malpensa: l’espansione per il cargo osteggiata dagli ambientalisti
MALPENSA – Come racconta nel dettaglio un articolo de Il Post, il ministero dell’Ambiente sta valutando la proposta di ampliamento dell’aeroporto di Malpensa, con particolare attenzione all’area dedicata ai voli…
Pasquale Russo alla guida di Conftrasporto
ROMA – Cambio alla presidenza per Conftrasporto, la Confederazione più rappresentativa del mondo dei trasporti, della logistica e della mobilità, aderente a Confcommercio che dà il benvenuto a Pasquale Russo, nuovo…
“Il ponte sullo Stretto per unire l’Italia”
MESSINA – Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha partecipato al convegno intitolato “Il ponte sullo Stretto. Infrastrutture e trasporti per unire l’Italia”. Il…
Sicilia sempre più connessa via ferrovia
PALERMO – Aggiudicata la gara per l’ultima tratta della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, il presidente della regione Sicilia Renato Schifani parla di “svolta per infrastrutture del Mezzogiorno”. “Con l’aggiudicazione della gara per…
Trasporto intermodale in UE ancora troppo penalizzato
BRUXELLES – Nell’Europa attuale, non esiste una strategia adeguata per lo sviluppo del trasporto intermodale delle merci e gli obiettivi stabiliti per il 2030 e il 2050 (come il raddoppio…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica