

GENOVA - Dando esecuzione a quanto stabilito dalle delibere dell’allora Comitato portuale di Genova nel Dicembre 2013 e Giugno 2014, la Giuseppe Santoro Srl e Autorità di Sistema portuale del mar Ligure occidentale, hanno firmato il nuovo atto che regola la concessione per 25 anni di uno spazio di circa 11.700 metri quadri (2.600 coperti, 2.380 scoperti e 6.750 di specchio acqueo) a calata Gadda, presso il capannone “ex Vega”.
La società Giuseppe Santoro, potendo contare sui nuovi spazi, sarà in grado adesso di trovare una collocazione più idonea alle proprie attività e realizzare nei prossimi 15 mesi un piano di investimenti per oltre 1.350.000 euro, sviluppando anche i servizi di manutenzione e sosta dei mezzi nautici di proprietà, in modo da migliorare la propria offerta di servizi alla comunità portuale per una corretta gestione ambientale.
“L’...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Numeri, qualità e sostenibilità: il nuovo modello crociere a Venezia
VENEZIA – Venezia e il suo porto continuano il loro percorso verso l’adozione di un modello di crocieristica sempre più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
Genova: la Regione solleva perplessità sul trasloco dei depositi chimici
GENOVA – Il sito scelto è troppo vicino alle abitazioni. Ponte Somalia, il punto all’interno del porto vecchio che il Comune di Genova aveva individuato come nuova location per il…
“Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia”
LIVORNO – Il white paper “Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” sarà presentato lunedì 27 marzo all’Accademia navale di Livorno nell’evento dal titolo “Civiltà del mare. Il…
Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi
LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…
Espo: rivedere il ruolo dei porti nelle reti Ten-t
BRUXELLES – Le politiche europee devono riconoscere il ruolo dei porti come essenziale nella rete Ten-t per le nuove catene di approvvigionamento energetico. La Commissione trasporti del Parlamento europeo sta…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica