Archivio
Gnl per rilanciare la Blue Economy
MILANO - L'industria del mare in Italia vale il 3% dell'economia nazionale con 42 miliardi di euro di valore aggiunto e 3,7 di export, ma dimostra una maggior capacità di resilienza del resto dell'economia nonostante la congiuntura negativa, come attesta il Rapporto Unioncamere sull'Economia del mare 2016. Trasporti e cantieristica (il 18% e il 15% del totale) rivelano il moltiplicatore economico più alto dell'intera Blue Economy, con rispettivamente il 2,8% e 2,4%, mentre il Mezzogiorno (e la Sicilia in particolare) è l'area geografica in cui questa dimostra la massima incidenza sul totale dell'economia del territorio, col 5,4%.
In uno scenario del genere, che prefigura grandi opportunità di sviluppo, è ancora più urgente mettere a punto nuove strategie per consolidare e rilanciare definitivamente il settore, e i carburanti alternativi al petrolio si stanno dimostrando un'eccezionale leva di innovazione per le flotte marittime nazi...
Archivio
Porto Trieste hub lungo Via della Seta
Archivio
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby


Archivio
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador


-
Shipping5 giorni fa
Eco Livorno: il battesimo nella “sua” città
-
Porti5 giorni fa
Battezzata in darsena Toscana la Eco Livorno
-
Shipping5 giorni fa
Guido Grimaldi al battesimo della Eco Livorno
-
Porti2 giorni fa
Livorno aspetta molto da Guerrieri
-
Shipping5 giorni fa
Costa Crociere al Festival di Sanremo
-
Shipping4 giorni fa
De Rosa: “Italia conferma primato nelle Autostrade del mare”
-
Shipping3 giorni fa
Gara bacini: sospesa l’assegnazione ad Azimut
-
Porti4 giorni fa
Traffici ro-ro e ro-pax in Darsena Toscana: per il Tar si può