

CAGLIARI – Il Gruppo Grendi accelera verso il futuro con un piano ambizioso di investimenti, crescita del personale e nuove strategie per la logistica e il trasporto marittimo. Per il triennio 2024-2026, l’azienda ha stanziato 36,5 milioni di euro, di cui il 38% (circa 14 milioni) investiti già nel 2024, con una forte concentrazione nei trasporti marittimi e nei terminal portuali, che assorbono l’84% dell’intero budget. Parallelamente agli investimenti, cresce anche il numero di dipendenti: nel 2024 il personale diretto è salito a 236 unità, registrando un incremento del 40% rispetto all’anno precedente e oltre il 110% in cinque anni, rispetto ai 112 dipendenti del 2019. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un progressivo processo di internalizzazione dei lavoratori precedentemente impiegati tramite cooperative (soprattut...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il WSC esorta gli USA a rivedere le nuove tasse retroattive sui porti
WASHINGTON – Il World Shipping Council ha espresso il proprio sostegno all’obiettivo dell’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti di rafforzare il settore marittimo statunitense, ma ha manifestato…
Accordo Moby – Cin: intesa con la ‘triplice’ sindacale ma critiche dagli autonomi
NAPOLI – Lo scorso 20 marzo 2025, le organizzazioni sindacali Filt CGIL, Fit CISL e Uil Trasporti hanno raggiunto un accordo con il gruppo dirigenziale di Moby sulla riorganizzazione aziendale…
Italia-Tunisia, potenziamento dei collegamenti marittimi
ROMA – Il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha avuto un colloquio in videoconferenza con il ministro dei Trasporti tunisino, Rachid Amri. Al centro del colloquio,…
Interporto Padova avvia i test sull’automazione delle gru
PADOVA – Sono ufficialmente iniziati i test operativi per la remotizzazione e l’automazione delle gru elettriche a portale presso il terminal di Interporto Padova, che si distingue come il primo…
Cina: boom nella costruzione di navi per il trasporto auto
PECHINO – I cantieri navali cinesi stanno costruendo navi per il trasporto di automobili a un ritmo senza precedenti, puntando a rafforzare il controllo del Paese sulla logistica marittima e…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica