Gruppo Grimaldi a tutela dell’ambiente marino

dell’ambiente marino
NAPOLI - Il Gruppo Grimaldi ha confermato, ancora una volta, la propria volontà di contribuire alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente marino aderendo alla carta ”Salis” (sustainable actions for innovative and low-impact shipping), come abbiamo scritto ieri. Questa dichiarazione consente alle aziende che operano nel settore del trasporto marittimo di formalizzare e perseguire i propri impegni pioneristici finalizzati a proteggere il nostro pianeta ed i suoi abitanti. L’iniziativa è stata lanciata lo scorso Luglio dal Ministero per la Transizione Ecologica e Inclusiva francese, con il sostegno di Armateurs de France (associazione armatoriale francese), di cui dieci membri hanno già firmato il documento. Il Gruppo Grimaldi è la prima compagnia di navigazione italiana ad aver firmato la carta, impegnandosi così, in aggiunta all’adempimento degli obblighi normativi, ad implementare azioni specifiche quali la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e di gas ser...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Shipping

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Piano del mare imprese continuità territoriale consiglio esecutivo
Shipping

Allarme declino per la flotta italiana

LONDRA – Nella sua ultima Review of Maritime Transport (SI CONSULTA QUI), pubblicata all’inizio del 2023,l’Unctad (l’Agenzia delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo) ha messo in evidenza…
Shipping

Si presenta la Genoa Shipping Week

GENOVA – Lunedì 9 ottobre alle ore 9. Ospite nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale, a Palazzo San Giorgio, Assagenti presenta ufficialmente la Genoa Shipping Week, tagliando idealmente il nastro…
Shipping

Federazione del Mare con un nuovo Statuto

ROMA – Lo scorso 26 settembre a Roma, presieduto da Mario Mattioli, si è riunito il Consiglio della Federazione del Mare che, all’unanimità, ha approvato il nuovo Statuto della Federazione…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast