Hub offshore: Augusta e Taranto al centro del decreto firmato dal Mit

offshore
ROMA - In una prospettiva sempre più sostenibile, con lo sviluppo del settore delle energie rinnovabili marine, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il decreto interministeriale che individua le aree demaniali marittime idonee allo sviluppo di hub cantieristici offshore. Si cerca così di rafforzare la filiera industriale nazionale passando dagli scali portuali, nel caso specifico Augusta e Taranto, scelte in base a criteri di fattibilità tecnico-economica, disponibilità di spazi, tempi di realizzazione e connessione logistica. Gli interventi infrastrutturali previsti che riguardano ammodernamenti, dragaggi e adeguamenti di banchine, permetteranno lo sviluppo di attività fondamentali come produzione, assemblaggio e varo di componenti per impianti eolici galleggianti. La bozza del decreto che individuava <a href="https://www.messag...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Energia, Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

ROBOGO
Porti

RoboGO, la rivoluzione subacquea parte da Trieste

TRIESTE – Un nuovo paradigma tecnologico nella gestione delle infrastrutture portuali sta per essere svelato a Trieste. Il prossimo giovedì 24 luglio, al Molo VII, verrà presentato RoboGO, un sistema…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner