I terminal crociere al cappio del Mef?

le imprese portuali terminal crociere
GENOVA - “I terminal crociere al cappio del Mef?” Se lo domanda Assiterminal, l'associazione italiana port e terminal operators per voce del suo direttore Alessandro Ferrari. “Apprendiamo -scrive l'associazione in un comunicato- che l’emendamento che avrebbe reso possibile una riduzione dei canoni concessori per quei terminalisti portuali che ancora nel 2021 non hanno potuto riprendere la loro attività operativa a causa del perdurare degli effetti del Covid, è forse ancora in stand by al Mef per non si capisce quale ragione. La proposta normativa è stata formulata sulla falsa riga di quella del 2020 tenendo conto che le AdSp, attraverso il mero utilizzo di una piccola parte dei loro avanzi di amministrazione, avrebbero potuto compensare la situazione evidente e eclatante dei terminal crociere fermi da 18 mesi! Tutti d’accordo, da Assoporti al Mims, alle forze di maggioranza, ai sindacati:...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

estate sviluppo e dibattito Porto di Bari tra i primi dieci in Italia porti dell'AdSp Mam
Porti

Estate inaspettata per i porti dell’AdSp Mam

BARI – L’estate 2023 fa ricordare finalmente i numeri pre Covid nei porti dell’AdSp del mar Adriatico meridionale con 3.715 accosti che rappresentano quasi il 27% in più rispetto al…
ortona
Porti

Ortona destinataria di importanti investimenti

ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
danimarca
Porti

Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese

CIVITAVECCHIA –  L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast