

VERONA – Tea, l'associazione nazionale trasportatori associati (riconosciuta dal Ministero dei Trasporti per la filiera dei trasporti eccezionali) accoglie con forte criticità l'entrata in vigore del DL 121/2021 che di fatto introducendo il comma 2BIS all’articolo 10 pone fine a tutto il trasporto in condizioni di eccezionalità legato al mondo siderurgico.
“Oggi l’Italia ha fatto un grande passo indietro’’ commenta il presidente Luca Civolani. “Tutto il mondo ci chiede di non inquinare e di salvaguardare il nostro futuro, il nostro pianeta, per questo noi andiamo a triplicare i camion in strada? Non aumenta la sicurezza, anzi diminuisce, aumentano i rischi per tutti gli utilizzatori della strada con una ricaduta occupazionale che farà perdere il posto di lavoro a migliaia di famiglie italiane. Questo accadrà nei prossimi giorni, perché con il provvedimento varato per trasportare gli stess...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Salvini in Giappone: incontri con il settore auto
OSAKA – È iniziata con la visita a Tokyo la missione istituzionale in Giappone del vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Domani a Osaka…
Rincaro pedaggi: Salvini torna indietro
ROMA – Retromarcia e si torna indietro sull’emendamento che solo poche ore fa aveva già suscitato polemiche. L’aumento dei pedaggi previsto dal 1° Agosto non ci sarà. L’emendamento era stato…
Motorizzazione: autenticazione multi fattore digitale
ROMA – Pubblicato il decreto del Capo Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione con il quale viene introdotto l’obbligo di autenticazione multi-fattore per l’accesso ai sistemi informativi della Direzione Generale per…
CEF, Bruxelles stanzia 2,8 miliardi per 94 progetti di mobilità sostenibile
BRUXELLES – La Commissione Europea ha approvato la selezione definitiva di 94 progetti infrastrutturali che riceveranno 2,8 miliardi di euro di cofinanziamenti nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF), lo strumento…
Innovazione e ricerca nel settore dei trasporti: accordo Art-Uni Napoli
TORINO – Accordo quadro triennale tra l’Autorità di regolazione dei trasporti e l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”- dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DiSAQ). Alla base, l’organizzazione e l’attuazione…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica