

LIVORNO - Pochi, e non tutti con entusiasmo, ricorderanno che proprio come oggi, il 3 Maggio 1998, alle otto del mattino, Jacques Chirac e Helmut Kohl siglarono l’accordo sulla nomina del presidente della Banca centrale europea (Bce). Quell’atto segnò la nascita dell’Euro, la moneta unica destinata a circolare negli allora diciannove Paesi comunitari: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.
La nuova divisa dell’Unione monetaria europea fu concordata nel trattato di Maastricht, città dei Paesi bassi onusta di storia dove, fra l’altro, si trova la sepoltura del leggendario Charles de Baatz de Castelmore d’Artagnan, caduto alla testa dei suoi Moschettieri della guardia durante l’assedio posto dai Francesi alla città nel 1615.
L’Unione monetaria europea (Uem), per l’avvio della quale i nostri governanti di allora lasciarono che all’Italia f...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il Mediterraneo si surriscalda più di ogni oceano: l’allarme del WWF
LIVORNO – In occasione dell’8 luglio, Giornata Internazionale del Mediterraneo, il WWF Italia lancia un nuovo grido d’allarme: il Mare Nostrum si sta trasformando in un vero e proprio “tropico”…
Trump impone dazi ai BRICS: tempesta geopolitica sui mari del commercio
WASHINGTON – Una nuova scossa arriva a turbare gli equilibri già instabili del commercio mondiale. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’introduzione di dazi del 10% su…
Lega Navale al Senato: “Un mare aperto a tutti” tra inclusione e formazione
ROMA – Il mare come orizzonte di inclusione, motore educativo e risorsa strategica per il Paese. È questo il filo conduttore del convegno promosso dalla Lega Navale Italiana presso il…
650 mila euro per la nautica del Friuli Venezia Giulia
TRIESTE – “La Regione Friuli Venezia Giulia compie un nuovo e importante passo a favore della crescita e della valorizzazione del comparto nautico locale. Con questo Regolamento attuativo mettiamo a…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica