Il porto di Trieste si allunga verso l’entroterra

TRIESTE -  Il porto di Trieste cresce e si sviluppa non solo con le sue infrastrutture a mare, ma anche con le sue funzioni di integrazione logistica verso l’entroterra del Friuli Venezia Giulia. Dopo il recente avvio del nuovo terminal multipurpose Hhla-Plt, e le operazioni di connettività sulla rete ferroviaria primaria e internazionale, con gli oltre 200 milioni di euro di investimento congiunti con Rfi, l’Autorità di Sistema portuale sta portando avanti un concept che mira ad estendere alcune funzioni portuali alle aree degli interporti regionali. E’ stato avviato nei giorni scorsi un progetto pilota che collegherà temporaneamente il molo V dello scalo giuliano all’interporto di Cervignano, che diventerà “banchina temporanea” per un nuovo test su due servizi ferroviari internazionali già attivi sullo scalo giuliano: Norimberga-Trieste (in arrivo) e Trieste-Karlsruhe (in partenza). Il primo test ha visto partire nei giorni scorsi il treno da Norimberga con la nuova sosta al...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Porti

Grimaldi espande le Autostrade del mare in Turchia

MILANO – Consolidando la sua posizione nel Mediterraneo orientale, il Gruppo Grimaldi ha esteso la propria linea ro-ro Trieste-Patrasso-Ambarli al porto di Gemlik, uno snodo strategico situato nella parte asiatica…
Manutenzione dei fondali barletta
Porti

Barletta prolunga i moli foranei

BARLETTA – L’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha aggiudicato l’appalto per l’espletamento del servizio di progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner