

GIOIA TAURO - L'Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il melanoma, i carcinomi cutanei e le cheratosi attiniche tra i principali effetti avversi dell'eccessiva esposizione alle radiazioni solari e alle radiazioni ultraviolette artificiali. In ambito lavorativo, i cosiddetti “outdoor workers” - tra cui i lavoratori portuali - sono particolarmente esposti, anche a causa della presenza di superfici riflettenti come l'acqua o il metallo, degli orari di lavoro concentrati nelle ore centrali della giornata e delle posture lavorative prolungate. La radiazione UV è classificata come agente cancerogeno in 36 settori occupazionali europei. Secondo i dati del database CAREX, oltre 10 milioni di lavoratori in Europa (di cui circa 700.000 in Italia) risultano professionalmente esposti. Le misurazioni del progetto europeo Healthy Skin @ Work dimostrano che i livelli reali di esposizione superano frequentemente il limite giornaliero di sicurezza (30 J/m²), con un rischio concreto di fotoc...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Porti Liguri, la rotta è chiara: inizia l’era Paroli
GENOVA – Giorno di festa a Palazzo san Giorgio che oggi ha accolto il nuovo “inquilino”. Matteo Paroli dà il via ufficiale al suo mandato come Commissario straordinario dell’Autorità di…
Assiterminal: i porti al centro dell’economia italiana
ROMA – “I porti: spina dorsale d’Italia”. È questo il titolo, ambizioso ma emblematico, scelto per l’assemblea pubblica di Assiterminal, in programma giovedì 19 giugno a Roma, nella prestigiosa cornice…
Vibo Marina, il TAR conferma la decadenza della concessione a “La Carena srl”
VIBO VALENTIA – Nessuna deroga alla legalità. È questa la linea ribadita dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, che incassa dal TAR di Catanzaro una sentenza…
Genova rilancia sul porto: un “desk” per abbattere i muri della burocrazia
GENOVA – Ottant’anni di storia celebrati con uno sguardo deciso verso il futuro. L’assemblea pubblica dell’Associazione genovese degli agenti e mediatori marittimi (Assagenti), riunitasi oggi in occasione dell’80° anniversario della…
La Liguria dà il via allo Sportello Sicurezza per i porti
GENOVA – In Liguria nasce lo Sportello Sicurezza. Un progetto promosso dalla Fit Liguria, la federazione dei trasporti della Cisl, a cui si associa una piattaforma online per raccogliere le…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica