NAPOLI - Il Sistri, il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, non è ancora entrato in vigore ma ha conquistato ieri grande notorietà per il giro milionario legato alla fatturazione di prestazioni inesistenti che ne hanno accompagnato la messa a punto. Presentato nel Marzo del 2011 dall’ allora ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e addirittura cancellato con la manovra nell’ Agosto di quell’anno, in Settembre è stato ripristinato.
Ieri la Guardia di Finanza di Napoli, dopo una serie di indagini intorno ad alcune società che hanno partecipato alla preparazione del Sistri, ha eseguito 22 provvedimenti di custodia cautelare emessi dal Gip di Napoli di cui 3 in carcere e 19 ai domiciliari. Disposti anche 4 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria e sequestri per 10,2 milioni. Tra i destinatari dei provvedimenti anche l’ex sottosegretario Carlo Malinconico (ordinanza di custodia cautelare con arresti domiciliari) dichiaratosi estraneo ai fatti ...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador
Nello scalo di Ancona arriva Babbo Natale
In comune a Trieste ambasciatore della Turchia
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica