

ROMA - L'impatto dell’emergenza sanitaria sulla logistica energetica è al centro dell'editoriale scritto dal presidente di Assocostieri, Marika Venturi, nell'ultimo numero della Newsletter dell'Associazione di riferimento per le aziende che operano nel settore.
"L'emergenza sanitaria che l’intero Paese sta attraversando e che non ha risparmiato di impattare anche i settori della logistica energetica che rappresentiamo da oltre 35 anni.
La diffusione su tutto il territorio nazionale del Coronavirus ha portato, come noto, il Governo ad assumere, nelle ultime settimane, molteplici provvedimenti emergenziali che hanno previsto a carico degli operatori economici nuovi obblighi di varia natura.
Come sempre, in situazioni complesse, Assocostieri ha messo in campo una serie di azioni per richiedere interventi e misure per il settore e la proroga di adempimenti non connessi alle attività di produzione.
Desideriamo ringra...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ruggerone: “Intermodalità nazionale da mettere in sicurezza”
ROMA – Anche Umberto Ruggerone, numero due di Confetra, è stato tra i relatrori del secondo panel che ha animato il confronto sul palco dell’Assemblea 2023 di Fedespedi a Roma…
De Ruvo: “Italia a rischio procedura infrazione per la questione ART”
ROMA – Il presidente di Confetra Carlo De Ruvo è intervenuto all’Assemblea annuale Fedespedi che si è svolta nelle scorse ore presso la Camera di Commercio a Roma. L’occasione ha…
Rixi all’Assemblea Fedespedi: strategia del MIT per potenziare l’export
ROMA – Il Vice Ministro alla Infrastruttire e Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto all’Assemblea nazionale di Fedespedi e, nel suo intervento di apertura dei lavori, ha discusso gli aspetti chiave della…
Ponte sullo Stretto: il 2024 a qualcuno sembra troppo vicino
ROMA – A pochi giorni dalla nomina del nuovo amministratore unico (dopo le dimissioni di Ivano Russo), il ministro Matteo Salvini ha visitato la sede di Ram-Logistica, Infrastrutture e Trasporti…
Fedespedi: “Mancano 3mila lavoratori tra gli spedizionieri”
ROMA – Semplificazione normativa e investimenti nelle risorse umane: sono queste le leve essenziali per rendere più efficiente il settore delle spedizioni – strategico per sostenere la competitività del tessuto…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica