

ROMA - Imprese: per non morire la discriminante è il tempo. L’allarme arriva da Conftrasporto-Confcommercio (oltre 30mila imprese trasporti e logistica rappresentate), il cui presidente Paolo Uggè, parla di risorse indubbiamente importanti contenute nell’ultimo decreto per le aziende, ma del ‘micidiale’ rischio di vederne crollare i propositi sotto il peso del tempo che passa.
“Fate presto, qui si rischia di non risolvere i problemi della gente e delle imprese - avverte Uggè - La liquidità necessaria dev’essere messa a disposizione subito, se non si vuole che le attività, soprattutto quelle medio-piccole, chiudano per sempre. Le misure messe in campo da Germania e Svizzera sono le stesse che Conftrasporto invoca da giorni, inascolata dal nostro esecutivo”.
“Il decreto per le imprese – prosegue il vicepresidente di...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Camera di Commercio: “Sulla Tirrenica progetto condiviso dal 2019: impensabile tornare indietro”
Consiglio Europeo, approvato il pacchetto legislativo Euro 7
Scuola Trasporti: ultimi giorni per il corso di Conduzione e Gestione Mezzi Ferroviari
Una “cura del ferro regionale” per il Fvg
Incentivi delle società aeroportuali alle compagnie aeree dal 2015 al 2022
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica