Archivio
In arrivo nuovi fondi Ue per sicurezza marittima
BRUXELLES - Per finanziare gli interventi delle navi dell'Agenzia per la sicurezza marittima Ue (Emsa) contro l'inquinamento in mare servono 160,5 milioni di euro.
La proposta di nuovi fondi, che coprono un periodo di sette anni, arrivata ieri dalla Commissione europea, per consentire all'agenzia Ue di mantenere la sua rete di battelli anti-inquinamento che aiutano gli Stati membri a fronteggiare in mare i disastri provocati da petrolio e altre sostanze, ma anche a sviluppare le immagini satellitari per rintracciare le tracce di inquinanti.
Questi mezzi sono 'navi di riserva', spiega la Commissione europea, che l'Emsa mette a disposizione degli Stati membri colpiti dai disastri, che servono anche per individuare discariche illegali o fuoriuscite accidentali di petrolio. I finanziamenti consentiranno inoltre una risposta ad eventuali fuoriuscite da impianti di gas e petrolio offoshore, impiegando un'attrezzatura specializzata.
I finanziamenti per queste attività del...
Archivio
Porto Trieste hub lungo Via della Seta
Archivio
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby


Archivio
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador


-
Shipping3 giorni fa
Duci: “Sui marittimi il Mims e il Comando delle Capitanerie hanno agito bene”
-
Shipping3 giorni fa
Massimo Provinciali ci spiega la circolare Mims del 2005
-
Shipping4 giorni fa
Non marittimi a bordo: precisazioni dal Comando delle Capitanerie
-
Shipping5 giorni fa
Euro-Med Convention torna a fine Settembre
-
Porti5 giorni fa
Ben vengano i rigassificatori, ma distanti dalla costa
-
Porti5 giorni fa
Cagliari verso la futura area portuale
-
Porti5 giorni fa
Piombino, anche PIM preoccupata per il rigassificatore in porto
-
Shipping5 giorni fa
Personale non marittimo a bordo? Il no dei sindacati