VENEZIA - In calo i traffici in entrata e in uscita dal porto di Venezia nel primo trimestre 2020. Il dato finale si attesta su 5.786.101 tonnellate, in flessione del 10,5% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso e anche rispetto allo stesso periodo del 2019 tutti i principali dati aggregati riferiti alle merci di: liquid bulk (prodotti petroliferi in genere) -1,4% con 2.207.286 tonnellate, dry bulk (rinfuse minerarie e alimentari) - 32,2% con 1.201.695 tonnellate, general cargo -3,2% con 2.377.120 tonnellate, mentre i container con un -2,1% equivalente a 139.919 Teu, hanno tenuto meglio di altri comparti, almeno per il momento, grazie alla funzione interamente di gateway garantita dallo scalo lagunare.
Per quanto riguarda il forte calo della movimentazione del carbone (- 300 mila tonnellate circa), si segnala che questo dipende dalla futura riconversione a gas della centrale Palladio in osservanza delle indicazioni contenute nella Strategia Energetica Nazionale. Le toccate ...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Viabilità porto di Genova: tutti gli aggiornamenti
GENOVA – Dall’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure occidentale gli aggiornamenti sulla nuova viabilità portuale di Genova interessata da una serie di interventi. “Con il completamento della strada Superba…
La Spezia: “Il porto resti autonomo sotto l’AdSp attuale”
LA SPEZIA – Fronte comune della maggioranza e dell’opposizione a La Spezia. Raramente, ma a volte succede, soprattutto se la posta in gioco sta a cuore a tutti. In questo…
Ravenna: quattro milioni di incentivi per mezzi ‘green’ in banchina
RAVENNA – L’AdSp del Mar Adriatico Centro Settentrionale, nell’ambito del programma Green Ports, ha pubblicato un nuovo avviso con il quale invita i terminalisti e i concessionari portuali alla sostituzione…
Il Comune di Genova convoca un tavolo per i licenziamenti Maersk Italia
GENOVA – Dopo la proclamazione di sciopero di oggi a Genova per il licenziamento di quattro dipendenti Maersk Italia, scende in campo il comune di Genova con l’iniziativa dell’assessore al Lavoro…
Porto crocieristico di Fiumicino: AGCM solleva dubbi e richieste di revisione
CIVITAVECCHIA – La realizzazione del porto turistico-crocieristico di Fiumicino si trova al centro di un acceso dibattito, con importanti rilievi sollevati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. A darne…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica