PIACENZA - Questa mattina ha preso il via la settima edizione di Gis - Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali. La manifestazione biennale, ospitata nei padiglioni di Piacenza Expo che si concluderà sabato 5 Ottobre, occupa uno spazio espositivo di 35mila mq ed è la più grande vetrina del settore in Europa.
Abbiamo rivolto alcune domande a Fabio Potestà, organizzatore dell'evento, che ricordando che è il decimo anniversario dalla costituzione della società, ha poi illustrato le principali caratteristiche della fiera che registra una costante crescita, sia del numero di visitatori che di espositori.
Nei piazzali sono esposti mezzi di ogni tipo: piattaforme aeree, gru, sollevatori telescopici, visibili anche dagli automobilisti che in questi giorni percorreranno l'autostrada A1 in prossimità del casello Piacenza Sud.
La manifestazione organizzata da Mediapoint costituisce un momento di incontro atteso da società e adddetti ai lavori, ma anche da decisor...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Stazioni Marittime S.p.A. approvato il bilancio 2024
GENOVA – Stazioni Marittime S.p.A. Approvato il bilancio 2024 con un utile netto di 1.540.968 euro. Il valore della produzione si è attestato a 28.473.974 euro. Il 2024 ha registrato…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Andrea Giachero confermato presidente Spediporto
GENOVA – Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per…
Federlogistica: “Istituire una Cabina di Regia nazionale permanente sulla logistica”
ROMA – Solo collaborando si può andare avanti e dare una svolta. È in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federlogistica Davide Falteri alle principali componenti del sistema economico…
Stop all’Autostrada ferroviaria alpina: danni economici e ambientali in vista
TORINO – La notizia è di quelle importanti e negative: dal 21 Aprile si bloccheranno le attività dell’Autostrada ferroviaria alpina (Afa), quella dalla quale passa il trasporto merci su ferro…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica