

GENOVA - Mentre su indicazione del ministero dell’Ambiente, un mezzo della Castalia è salpato ieri da Civitevecchia diretto a Livorno per entrare in azione nel caso in le condizioni metereologiche facessero avvicinare la macchia di idrocarburi alle acque del parco nazionale, un team di esperti tra cui un ufficiale della Guardia Costiera addetto alle funzioni di Port State Control, in servizio alla Capitaneria di Portoferraio, ha ispezionato la nave Virginia per valutarne la sicurezza prima del trasferimento verso un porto non italiano.
Il traghetto Ulysse, invece, assistito da un rimorchiatore, ha ripreso la navigazione verso il porto di Rades.
Intanto, a Genova il pubblico ministero Fabrizio Givri ha aperto un’indagine sulla collisione per disastro ambientale e inquinamento visto che il carburante fuoriuscito ha raggiunto il mar Ligure. Giovedì sera le due imbarcazioni si sono separate autonomamente complice il mare agitato, per questo intorno alla portacontainer Virginia sono ...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Assarmatori: “L’UE ha recipito le istanze dello shipping italiano”
BRUXELLES – All’indomani della missione a Bruxelles, Assarmatori conferma che sono state accolte le sue istanze principali nell’accordo di compromesso raggiunto nella notte sulla FuelEU Maritime, una delle proposte chiave…
Il Cantiere Navale Vittoria consegna la nuova ammiraglia al Governo maltese
ADRIA – La bandiera della Repubblica di Malta sventola sull’Offshore Patrol Vessel P71 a sancire l’entrata in servizio della nuova ammiraglia delle Armed Forces of Malta realizzata dal Cantiere Navale…
Liberty Lines: da 30 anni compagnia di navigazione veloce
LIVORNO – Liberty Lines è una compagnia di navigazione veloce che da trent’anni si occupa dei collegamenti veloci, appunto, tra la Sicilia e le isole minori e tra Trieste e Croazia…
10 milioni per progetti legati all’economia del mare
ROMA – Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP), è la partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione per guidare e…
Assarmatori a Bruxelles: “L’Italia dello shipping di nuovo protagonista”
BRUXELLES – “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale, a partire da quelli legati alla decarbonizzazione,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica