

NOLA - Nel 2021 i dati relativi al traffico e alla movimentazione merci dell’Interporto di Nola sono tornati a crescere, ritornando ai livelli pre-pandemia del 2019. Il traffico intermodale ha registrato un incremento del 2% circa, con 89.080 UTI movimentate nel 2021 dalla TIN-Terminal Intermodale Nola, società controllata al 100% da Interporto Campano SpA che si occupa della gestione dell’area intermodale dell’Interporto della città che ha dato i natali al filosofo Giordano Bruno.
È cresciuto anche il numero dei treni operati su Nola da ISC-Interporto Servizi Cargo (1331 treni), con un incremento vicino al 5% in più rispetto al 2020. Un dato che assume ancor più valore se si considera che ISC, nel 2021, ha operato complessivamente 2620 treni.
Infine, per il traffico su gomma si segnala un incremento del 10% rispetto al 2020, con la movimentazione di 5.513.192,25 tonnellate di m...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Logistica: amministrazione giudiziaria per Brt e Geodis
Tira una brutta aria per due tra le realtà più importanti per il trasporto merci e la logistica nazionale. BRT (dai più conosciuta con la precedente denominazione Bartolini) e Geodis…
Universo logistica: la rivista su LetExpo 2023
LIVORNO – Nella nuova sezione “Riviste” è possibile da oggi sfogliare la nostra nuova uscita, dedicata all’evento organizzato da Alis a Veronafiere, LetExpo 2023. “Universo logistica” ripercorre i giorni della…
De Rosa (SMET): “Puntiamo sulle Autostrade del mare”
CIVITAVECCHIA – La SMET, azienda di trasporti e logistica salernitana, all’Autorità portuale di Civitavecchia per partecipare all’evento “Economia del mare per lo sviluppo territoriale e nazionale”, organizzato dall’Unione Giovani Dottori…
Saimare, 99 anni in utile e in crescita
GENOVA – Il Cda di Saimare, nel giorno del suo 99esimo compleanno, ha discusso e approvato il Bilancio 2022 che chiude in utile con aumento del fatturato e del personale.…
Grendi e Barilla: una partnership che si rafforza
PARMA – La partnership tra il Gruppo Grendi e Barilla è nata alcuni anni fa, nel 2016, con un percorso all’insegna della sostenibilità, nella costante ricerca di efficienza di sistema…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica