Interporto Padova lancia il bando per il partner del nuovo Terminal Intermodale

Padova

PADOVA – Il Consiglio di Amministrazione di Interporto Padova Spa ha ufficialmente pubblicato il bando di gara internazionale per la selezione di un partner logistico con cui sviluppare il Terminal Intermodale, strategica infrastruttura nodale nel cuore del sistema logistico italiano. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato al 30 settembre 2025. L’iniziativa prevede la costituzione di una nuova società, denominata Intermodal Terminal Padova Srl, alla quale sarà conferito l’asset terminalistico di Interporto Padova e le relative attività operative.

Interporto Padova manterrà una partecipazione significativa pari al 30% del capitale sociale della newco, con clausole statutarie che tutelano la destinazione intermodale dell’area, impedendo modifiche senza il suo consenso, indipendentemente dalla quota azionaria.

La governance della nuova società sarà strutturata in modo da garantire il controllo strategico: Interporto Padova avrà un proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione e il Presidente del Collegio Sindacale, assicurando così un ruolo attivo nelle decisioni chiave.

Il valore a base d’asta, corrispondente al 70% della nuova società, è stato stimato in 60 milioni di euro. La selezione del partner avverrà secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che valuta non solo l’aspetto economico, ma soprattutto la qualità e la sostenibilità del progetto industriale presentato. La definitiva aggiudicazione è subordinata all’approvazione degli organi collegiali dei soci pubblici di Interporto Padova.

PADOVA

Il presidente di Interporto Padova, Luciano Greco, ha sottolineato: “Abbiamo rispettato il cronoprogramma con l’approvazione del bando. Questo non è un’operazione immobiliare, ma un vero e proprio progetto industriale che mira a incrementare significativamente il traffico intermodale. Attualmente, il terminal gestisce circa 8.000 treni all’anno; il nostro obiettivo è superare i 15.000, aumentando parallelamente i volumi di TEU da 411.000 a circa 700.000. Questa crescita sarà resa possibile grazie alle infrastrutture esistenti, alla digitalizzazione e all’automazione del terminal, che ne aumentano l’efficienza.”

Greco ha inoltre evidenziato l’importanza della governance e della tutela occupazionale: “Interporto manterrà il controllo strategico e i dipendenti attuali del terminal saranno garantiti con solide prospettive di crescita all’interno della nuova realtà.”

Il progetto sarà presentato ufficialmente la prossima settimana al Transport Logistic di Monaco, la principale fiera europea del settore, dove Interporto Padova allestirà uno stand dedicato per attrarre i maggiori operatori logistici internazionali, riscontrando già un interesse significativo.

LEGGI ANCHE: 

Interporto Padova: grande interesse per l’indagine di mercato sulla terminalistica

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Logistica, Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

decima edizione napoli
Porti

Porto di Napoli, nessun allarme ambientale

NAPOLI – Non c’è alcun allarme ambientale al porto di Napoli. A ribadirlo con chiarezza è Andrea Annunziata, commissario dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, che smentisce le…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner