

VENEZIA - Con un giro d’affari europeo di oltre mille miliardi di euro (dato 2017; fonte: BVL - Bundesvereinigung Logistik), lo sviluppo logistico si sta attestando in questi anni come uno dei settori portanti dell’intera economia dell’Unione e più del 30% viene generato in Germania ed in Italia. Questi alcuni dei dati che saranno presentati in occasione della “German-Italian Smart Business Conference” - il forum annuale organizzato da ITKAM, Camera di Commercio Italiana per la Germania. Partendo dall’analisi della situazione italo-tedesca, il Forum, che si terrà il 12 Novembre, punta ad offrire idee e soluzioni per un sistema logistico innovativo e sostenibile. Arrivato alla 7° edizione, l’evento, grazie alla collaborazione con Fondazione Università Ca’ Foscari, aprirà la Venice Innovation Week (12-16 Novembre), la settimana dell’innovazione digitale e strategica ideata dall’Università Ca’ Foscari Venezia.
Negli ultimi anni, il mercato della logi...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Pessina: “L’Italia si svegli sulle ZES”
ROMA – “È il momento di svegliarsi e agire con decisione: l’Italia deve smettere di tergiversare e accelerare senza indugi sull’attuazione delle Zone Economiche Speciali (ZES), delle Zone Logistiche Speciali…
Linde nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global
WOKING – Linde plc (Nasdaq: LIN) ha annunciato oggi di essere stata riconosciuta per le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità grazie all’inclusione nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global.…
Roma sotto “pressione logistica” per l’ultimo saluto al Pontefice
ROMA – Con l’arrivo in Vaticano della salma di Papa Francesco, esposta da oggi nella Basilica di San Pietro, Roma si mobilita per garantire la sicurezza in vista delle…
Assocostieri 2025: la logistica energetica tra sostenibilità e sviluppo
ROMA – Il settore della logistica energetica si prepara a un momento di confronto decisivo sul proprio futuro. Si terrà infatti mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 11, l’Assemblea…
Focus sull’automotive, in attesa del Salone di Shangay 2025
PECHINO – Il mercato automobilistico cinese continua la sua corsa al rialzo: nel 2024 sono stati immatricolati 31,4 milioni di nuovi veicoli, con una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica