

ROMA - La III Conferenza ministeriale Italia-Asia Centrale ha visto la partecipazione del viceministro al Mit Edoardo Rixi che ha aperto i lavori del tavolo ‘Connettività’ a cui hanno preso parte ministri e rappresentanti di Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan ed Armenia.
Al centro del confronto la Trans-Caspian International Transport Route (Titr), meglio conosciuta come Middle Corridor Initiative: un corridoio avviato nel 2016 per collegare l'Europa all'Asia Centrale.
“Davanti alle sfide del nostro tempo -ha detto Rixi- la strategia Ue del Global Gateway è centrale per rafforzare la connettività di fronte alla crescente instabilità globale, con una grande attenzione alla Middle Corridor Initiative che poggia sulla rete trans-caspica centrale. L’Italia è pronta a contribuire allo sviluppo della rete ferroviaria e dei porti dell’Asia centrale con l’obiettivo comune di raff...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto
GENOVA – Il genovese Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi (Federagenti), è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. Succede a un altro nome noto del cluster…
Innovazione, territorio e persone: la ricetta Laviosa per crescere
LIVORNO – A Livorno, nel cuore di una delle città portuali più dinamiche del Mediterraneo, ha sede Laviosa, azienda familiare leader nell’estrazione e trasformazione delle bentoniti in soluzioni ad alto…
Falteri (Federlogistica) su minaccia dazi USA: “Subito una cabina di regia”
ROMA – “Non possiamo più restare fermi a guardare mentre le nostre imprese vengono travolte dai giochi della speculazione internazionale. L’Europa deve smetterla di leccarsi le ferite e iniziare a…
Ponte di Messina strategico per la difesa?
LIVORNO – Anche al meno intelligente dei primati che (soprav)vivono nell’Africa subsahariana, molto difficilmente potrà sfuggire l’elevatissimo grado di vulnerabilità che un’opera della delicatezza e delle dimensioni del ponte sullo…
Parma-Suzzara verso l’elettrico: entro Gennaio treni a zero emissioni
PARMA – La linea ferroviaria Parma-Suzzara è ora completamente elettrificata. A pochi mesi dalla fine dei lavori, partono i collaudi propedeutici alla certificazione Ansfisa, in vista dell’avvio del servizio passeggeri…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica