

LIVORNO: Al rientro dall’Italian Cruise Day, il più importante evento della crocieristica in Italia che quest’anno si è svolta a Trieste, Porto di Livorno 2000 torna con un doppio risultato: Livorno, con la chiusura del 2018 a 795 mila passeggeri, si guadagna il 10° posto nella top ten dei primi porti crocieristici del Mediterraneo, piazzandosi dopo Barcellona, Civitavecchia e Palma di Maiorca, nelle prime tre posizioni e dopo Marsiglia, Venezia, Pireo, Napoli, Genova e Savona. Conseguentemente Livorno si attesta al 6° posto tra i Porti Italiani. Sempre durante l'Italian Cruise day, l’altro significativo risultato è quello che ha visto il porto di Livorno qualificarsi nelle nominations che CLIA (Cruise Line International Association) ha riconosciuto come “Best Italian Cruise Destination 2018”, ovvero come Porto che ha saputo al meglio coordinare e collaborare con i tour operator delle navi da crociera e con le stesse compagnie per la ...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ortona destinataria di importanti investimenti
ORTONA – Il doppio investimento che l’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico centrale ha destinato al porto di Ortona riguarda il consolidamento del primo tratto della banchina di riva…
Civitavecchia: visita dell’ambasciatore danese
CIVITAVECCHIA – L’ambasciatore di Danimarca in Italia Anders Carsten Damsgaard è stato in visita all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale dove è stato ricevuto dal presidente Pino…
A Gorizia un’officina per la riparazione di carri ferroviari
TRIESTE – Gorizia al centro di due importanti eventi per l’AdSp del mar Adriatico orientale e Trieste che con i suoi circa 10 mila treni annui è il primo porto…
PSA Genova Pra’ fa il bis con la Msc Mette
GENOVA – 24 mila TEUs, oltre 400 metri di lunghezza e 61 di larghezza. Sono questi i numeri della portacontainer Msc Mette arrivata al terminal PSA Genova Pra’, la seconda…
Ancona: entro il 2026 banchine elettrificate
ANCONA – Il percorso intrapreso dai porti italiani per una transizione ecologica passa, tra l’altro, dall’elettrificazione delle banchine che permetterà alle navi attraccate di spegnere i motori. Ancona vede questo…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica