

ROMA - La geotermia potrebbe contribuire al 10% della produzione elettrica prevista per il 2050, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Lo ha sottolineato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, aprendo l'Italian Geothermal Forum, evento organizzato da In Fieri e Mirumir, in corso presso il Centro Congressi “Auditorium della Tecnica” di Roma. L’evento, che riunisce esperti del settore, rappresentanti istituzionali e aziende, è realizzato in collaborazione con l’Unione Geotermica Italiana (UGI), l'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU), il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Rete Geotermica e l'Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pump (ANIGHP).
<img class="size-medium wp-image-118641 alignright" src="https:/...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il terminal FSRU Toscana si allunga la vita fino al 2044
LIVORNO – A quattro mesi dal “ritorno a casa” e il riavvio dell’operatività del terminale FSRU Toscana di OLT Offshore LNG Toscana dopo la manutenzione straordinaria che aveva portato la struttura…
Franco Cotana: a tu per tu con il futuro energetico italiano
ROMA – Dal 1° Luglio 2023 Franco Cotana è amministratore delegato di RSE società che si occupa della Ricerca sul Sistema Energetico nazionale, a capitale pubblico al 100% a controllo…
A Ortona il più grande esperimento mondiale sull’energia da fusione
ORTONA – Nasce nel porto di Ortona il più grande esperimento mondiale sull’energia da fusione. Un progetto all’avanguardia a servizio del settore energetico internazionale nello stabilimento dell’impresa Walter Tosto spa…
Mese che va…mese che viene..la rassegna stampa di Febbraio
LIVORNO – Il secondo mese del nuovo anno se ne è andato come sempre carico di notizie interessanti. Abbiamo provato a raccoglierle per voi nella nostra nuova rassegna mensile, quella…
L’UE allenta gli obiettivi climatici per l’industria auto: regalo ai costruttori?
BRUXELLES – La Commissione europea ha annunciato l’intenzione di modificare il regolamento sulle emissioni di CO2 per l’industria automobilistica, concedendo ai costruttori un periodo di conformità più ampio. Secondo quanto…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica