

ROMA – “La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un Paese”. Sarà questo il tema della ricerca effetuata dall'Eurispes presentata giovedì 10 Gennaio, al Palazzo Altieri (Piazza del Gesù 49) a Roma, curata dal magistrato Giovanni Tartaglia Polcini, con prefazione di Raffaele Cantone.
Tra i vari interventi, moderati da Alfredo Durante Mangoni, ministro Plenipotenziario della Dgmo ministero Affari Esteri, quello di Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo; di Raffaele Cantone, presidente Anac e di Gian Maria Fara, presidente Eurispes; seguiranno poi le considerazioni di Mauro Paoloni, vice presidente Vicario Banco Bpm.
“L’Italia -si legge nel comunicato di presentazione- è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Tuttavia, dipingere un Paese come corrotto, o anche più corrotto di quanto realmente non sia, può avere effetti dir...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il Reno si restringe: la siccità frena i traffici fluviali tedeschi
BONN – Torna a destare allarme la situazione idrografica lungo il Reno, arteria fluviale vitale per l’economia della Germania e per l’intero sistema logistico europeo. Nonostante alcune piogge recenti, le…
Marevivo: 40 anni di storia scritta da Rosalba Giugni
LIVORNO – Rosalba Giugni è la presidente di Marevivo. Una fondazione che lei stessa ha fondato quarant’anni fa, quando ancora il mare non soffriva tanto come oggi ma vedeva i…
“Aux dazis citoyens!” il 14 Luglio di Trump è assedio al commercio Ue
ROMA-BRUXELLES – Nel giorno in cui la Francia celebra la presa della Bastiglia, Donald Trump (prova) a prendere l’Europa. Non con i fucili, ma con i dazi. Non con la…
Paroli guida l’intesa tra Genova e Odessa
ROMA – Alla Conferenza Internazionale per la Ripresa dell’Ucraina, in corso al Centro Congressi La Nuvola di Roma, è stato siglato un Memorandum d’Intesa di rilievo strategico tra l’Autorità di…
Yacht e cargo, il traffico si intreccia. Gariglio: “Serve pianificazione, ma il futuro è il ponte”
LIVORNO – La convivenza tra le manovre commerciali del porto di Livorno e il transito degli yacht provenienti dai cantieri pisani torna al centro del dibattito istituzionale. Dopo la nota…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica