

ROMA - “La rete ferroviaria ad alta velocità dell’Ue è stata progettata e costruita dagli Stati membri in maniera isolata, senza un coordinamento adeguato a livello transfrontaliero e da cui risultano collegamenti insoddisfacenti.
A dirlo è il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riportando un rapporto della Corte dei conti europea (Eca), secondo il quale è improbabile che l’attuale piano a lungo termine dell’Ue per le linee ferroviarie ad alta velocità venga realizzato e manca un solido approccio strategico a livello dell’Unione.
Per l’Eca la commissione europea non dispone di strumenti giuridici né di poteri decisionali per garantire che gli Stati membri progrediscano rapidamente verso il completamento della rete centrale. Dal 2000, la Ue ha cofinanziato investimenti nelle linee ferroviarie ad alta velocità per 23,7 miliardi di euro. Gli auditor della corte hanno effettuato un’inchiesta in sei stati membri (Francia, Spagna, Italia, Germania, Portogallo e Austria) e h...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
UIR, proposta di un Tavolo Permanente per l’intermodalità
VERONA – Un Tavolo Permanente per rilanciare il trasporto intermodale in Italia e coinvolgere le istituzioni e i territori in cui operano i 26 interporti nazionali. Questa la proposta avanzata…
LetExpo 2025: Consorzio ZAI al centro della logistica sostenibile
VERONA – Si è conclusa con successo la quarta edizione di LetExpo, la fiera della logistica sostenibile organizzata da ALIS presso Veronafiere dall’11 al 14 marzo. L’evento si è affermato…
La “quota rosa” di Alis: Francesca Fiorini, segretaria generale
VERONA – Francesca Fiorini è segretaria generale di Alis, impegnata ancora in questi giorni a LetExpo, la fiera che oggi si chiuderà a Verona. La dimostrazione che anche il settore…
AdSp Mar Tirreno Settentrionale e Interporto Vespucci protagonisti a LetExpo
VERONA – Innovazione, servizi e formazione per una logistica sempre più efficiente e sostenibile. L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale e l’Interporto Vespucci hanno presentato a LetExpo…
FS Polo Logistica: sinergia ferro-gomma per i prefabbricati in calcestruzzo
ROMA – Un nuovo passo avanti nella logistica sostenibile: Polo Logistica FS, in collaborazione con Baraclit e Murano S.p.A., ha lanciato un innovativo modello di trasporto intermodale per prefabbricati in…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica