

ROMA - “La criminalizzazione del comandante della nave: criticità e prospettive”: è il titolo del workshop organizzato dall’Istituto italiano di navigazione (Iin), su proposta del Sindacato comandanti e direttori di macchina Usclac/Uncdim, in vista dello studio sul fenomeno che da qualche tempo vede a livello nazionale e internazionale, la progressiva estensione degli spazi di responsabilità penale a carico delle posizioni apicali di bordo, il Comandante in primis, studio che verrà realizzato con il coordinamento scientifico dell’Unitelma-Sapienza.
Palmira Petrocelli, presidente Iin ha sottolineato che l’esigenza di un approfondimento su tale grave fenomeno nasce anche dalla scarsa attenzione sinora dedicata alle implicazioni di natura psicologica che il regime di piena ed esclusiva responsabilità produce sul personale di bordo coinvolto. Per tali ragioni uno degli obiettivi dello studio sarà di ...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Folgiero “Best CEO” della classifica elaborata da Extel
TRIESTE – Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, è stato riconosciuto “Best CEO” per il settore europeo Capital Goods-Small & Mid Cap nell’edizione 2025 della classifica elaborata…
Zanetti: “Competitività del mare leva strategica per l’Italia”
ROMA – “La competitività globale è un obiettivo assolutamente a portata dell’Italia” ha esordito Mario Zanetti, presidente di Confitarma, intervenendo anche tra i relatori dell’assemblea pubblica di Assiterminal a Roma.…
La rotta è tracciata: cala il sipario sull’alleanza 2M
GINEVRA/COPENHAGEN – È ufficialmente terminata la 2M Alliance, una delle più longeve e influenti alleanze operative nel trasporto container globale. Con il viaggio del 18 giugno 2025, affidato alla portacontainer…
CMA CGM: 200 milioni sull’asse Francia–India
MARSIGLIA – Il colosso francese della logistica marittima CMA CGM guarda all’India per rafforzare la propria flotta sostenibile. Secondo fonti del settore, il gruppo guidato da Rodolphe Saadé è in…
Il Gruppo d’Amico ottiene crediti di carbonio “Gold Standard”
ROMA – Il Gruppo d’Amico ottiene crediti di carbonio “Gold Standard” per un’iniziativa innovativa che mira a migliorare l’efficienza energetica nel trasporto marittimo. I crediti sono stati rilasciati nell’ambito della metodologia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica