

ROMA - Che l'economia della Germania sia stata particolarmente colpita dagli aumenti dei prezzi dell'energia è ormai cosa nota.
Ma un'altra minaccia insidia l'industria tedesca: il livello del Reno che, prosciugato dalla siccità, scende sempre più sotto il livello di guardia.
Negli ultimi dieci giorni il livello è sceso 30 centimetri sotto nel suo tratto più stretto e a minor pescaggio a Kaub (a ovest di Francoforte), tratto che rappresenta di fatto un collo di bottiglia con la nervatura fluviale strategica del sistema logistico del centro Europa: 160 milioni di tonnellate nel 2020 trasportate lungo i 1.300 chilometri che scorrono tra la Svizzera e l’Olanda.
Per la Germania circa un terzo del carbone, del petrolio e del gas oltre a quantità importantissime di tutte le materie prime essenziali per la sua industria pesante e agroalimentare.
...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
World Shipping Council: a rischio gli obiettivi UE sulla decarbonizzazione marittima
BRUXELLES – Il World Shipping Council ha presentato il suo primo “WSC EU Shipping Decarbonisation Report” durante l’European Shipping Summit 2025 a Bruxelles. Il rapporto evidenzia che, sebbene le navi…
Portacontainer, cala l’utilizzo delle navi
LONDRA – L’utilizzo delle portacontainer è sceso sotto il 90% su molte delle principali rotte commerciali, mentre il divario tra i noli marittimi e le tariffe di noleggio ha raggiunto…
Continuità marittima: il MIT avvia indagine per garantire collegamenti con le isole maggiori
ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un’istruttoria per verificare le condizioni necessarie a garantire la continuità territoriale marittima con le isole maggiori, assicurando il trasporto…
Il Gruppo Tarros inaugura un nuovo collegamento diretto tra Italia e Spagna
LA SPEZIA – Barcellona accoglie la prima toccata della MV Vento di Levante, segnando l’avvio del nuovo servizio settimanale che collegherà i principali porti italiani con la Spagna. Il Gruppo…
ICS e CMI lanciano la nuova campagna per promuovere la ratifica dei trattati marittimi
LONDRA – La International Chamber of Shipping (ICS) e il Comité Maritime International (CMI) hanno lanciato un aggiornamento della campagna “Promoting Maritime Treaty Ratification”, volta a sensibilizzare i governi sull’urgenza…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica