

TORINO - "La logistica è la politica. Prima la nave messa di traverso che ha bloccato per giorni e giorni il traffico marittimo nel canale di Suez. Ora la carenza di container e di navi che ritarda l’arrivo della merce prodotta nel Far East . Il mondo riscopre la importanza della logistica e delle infrastrutture di trasporto. Eppure. scrive Mino Giachino presidente di Saimare promotore di SiTav-SiLavoro, non dovrebbe essere difficile capire che un mercato globale funziona se le reti di trasporto e il trasporto funzionano. La logistica che semplicemente può essere definita la intelligenza applicata ai trasporti è e sarà sempre più importante. Nel mondo l’ansia di miglioramento delle condizioni di vita porta tutti i Paesi , anche quelli con un Pil procapite di 100 dollari l’anno, a cercare di crescere perché solo la crescita genera posti di lavoro veri e entrate per gli Stati.
La economia glob...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Pessina: “L’Italia si svegli sulle ZES”
ROMA – “È il momento di svegliarsi e agire con decisione: l’Italia deve smettere di tergiversare e accelerare senza indugi sull’attuazione delle Zone Economiche Speciali (ZES), delle Zone Logistiche Speciali…
Linde nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global
WOKING – Linde plc (Nasdaq: LIN) ha annunciato oggi di essere stata riconosciuta per le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità grazie all’inclusione nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global.…
Roma sotto “pressione logistica” per l’ultimo saluto al Pontefice
ROMA – Con l’arrivo in Vaticano della salma di Papa Francesco, esposta da oggi nella Basilica di San Pietro, Roma si mobilita per garantire la sicurezza in vista delle…
Assocostieri 2025: la logistica energetica tra sostenibilità e sviluppo
ROMA – Il settore della logistica energetica si prepara a un momento di confronto decisivo sul proprio futuro. Si terrà infatti mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 11, l’Assemblea…
Focus sull’automotive, in attesa del Salone di Shangay 2025
PECHINO – Il mercato automobilistico cinese continua la sua corsa al rialzo: nel 2024 sono stati immatricolati 31,4 milioni di nuovi veicoli, con una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica