

LIVORNO - Che i numeri della nautica per l'Italia fossero importanti era noto.
Ma quando le cifre sono certe si capisce ancora di più l'impatto economico di un settore in crescita.
A certificarle è lo studio Altagamma-Deloitte "La Nautica da diporto in Italia" che per la prima volta guarda sia al lato economico che a quello dell'occupazione, confermando l'Italia leader globale nella produzione di yacht sopra i 24 metri, considerando tanto la cantieristica quanto il turismo nautico.
L'analisi parte dalla costruzione o refit delle imbarcazioni e arriva fino al loro utilizzo lungo le coste.
[caption id="attachment...

Condividi l’articolo
Tags: Nautica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Lega Navale al Senato: “Un mare aperto a tutti” tra inclusione e formazione
ROMA – Il mare come orizzonte di inclusione, motore educativo e risorsa strategica per il Paese. È questo il filo conduttore del convegno promosso dalla Lega Navale Italiana presso il…
Bayesian riemerge: recuperato il superyacht dopo 10 mesi
PORTICELLO (PA) – Il nome Bayesian è riemerso oggi lentamente dalle profondità del Tirreno, come un relitto di altri tempi e di altre fortune. Dopo quasi dieci mesi di silenzio…
Acampora: “L’economia del mare è il nostro futuro
ROMA – “L’Italia deve diventare leader nell’economia del mare, ma per farlo è necessario fare squadra, unire le filiere e valorizzare ogni segmento, anche quelli meno conosciuti, come la dimensione…
Fincantieri: innovazione digitale e transizione green in primo piano al NAV 2025
MESSINA – La transizione ecologica e digitale del comparto marittimo passa anche da Messina, dove Fincantieri ha partecipato alla 21esima edizione del NAV – International Conference on Ship and Maritime…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica