LIVORNO – Dopo due anni in mare e un periplo completo del globo, l’Amerigo Vespucci, storica nave scuola della Marina Militare Italiana, è tornata a toccare il suolo toscano, approdando nel porto di Livorno. Una tappa simbolica e densa di emozioni, che segna il ritorno in patria di un equipaggio profondamente trasformato dall’esperienza. «Non siamo più le stesse persone che sono partite nel luglio del 2023 da Genova», ha raccontato il Comandante Giuseppe Lai con voce commossa. «Abbiamo gli stessi volti, gli stessi nomi, ma torniamo arricchiti da un viaggio incredibile».
Il Vespucci ha fatto tappa in 30 porti, visitando 28 Paesi in cinque continenti. Un percorso che ha fatto del veliero un vero ambasciatore dell’Italia nel mondo, portando ovunque il simbolo della tradizione navale e della cultura italiana. A Livorno, il veliero è stato accolto calorosamente dalle autorità locali e dai vertici della Marina, in una cerimonia che ha celebrato non solo l’impresa compiuta, ma anche il forte legame tra la città e la nave.
«Il cordone ombelicale che unisce la Toscana e Livorno alla nave scuola Amerigo Vespucci si rafforza oggi più che mai», ha dichiarato con orgoglio il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. «Questa nave è un’opera d’ingegno unica, ha 94 anni ma sembra una creatura giovane, vitale, capace di guardare al futuro con passione e dedizione» ha aggiunto Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale.
Fino a domenica, il Vespucci resterà ormeggiato nel porto livornese e sarà aperto alle visite del pubblico. Un’occasione preziosa per tutti i cittadini che vorranno salire a bordo del veliero e scoprire da vicino una delle più affascinanti testimonianze della marineria italiana. «Il Vespucci è uno degli orgogli del nostro Paese, è lo Stato che si fa vicino ai cittadini, che si mostra bello e positivo. Accoglierlo qui, nella città portuale più bella del mondo, è per noi motivo di grande fierezza», ha concluso il prefetto Giancarlo Dionisi, visibilmente emozionato.
La tappa di Livorno anticipa l’ultima fase del viaggio: il Vespucci farà ritorno a Genova il prossimo 10 giugno, dove si concluderà ufficialmente il tour mondiale. Un’avventura che ha risvegliato l’orgoglio nazionale e che continuerà a vivere nei racconti dell’equipaggio e nello sguardo ammirato di chi salirà a bordo in questi giorni.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Acampora: “L’economia del mare è il nostro futuro. Ora serve leadership integrata e consapevole”
Fincantieri: innovazione digitale e transizione green in primo piano al NAV 2025
TAR dà ragione all’Authority: iter legittimo sulle aree cantieristiche
Nasce il Piano nazionale per la portualità turistica
Monfalcone accoglie il Centro Servizi dedicato alla nautica
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica