

MILANO - Poche, ma sostanziali misure per fronteggiare la situazione al termine dell'emergenza, sono state proposte da Assologistica al Governo.
Sebbene l’impegno (per non dire lotta) per contenere e risolvere l’emergenza sanitaria generata dal Coronavirus sia ancora in atto, tuttavia l'Associazione ritiene opportuno iniziare a pensare a come affrontare concretamente il dopo-evento, che – come tutti sappiamo – metterà a dura prova la tenuta economica del nostro Paese e, conseguentemente, anche del settore della logistica e del trasporto merci.
Un settore il cui valore supera i 110 miliardi di euro, con un’occupazione che sfiora un milione di addetti e che svolge un ruolo strategico per lo sviluppo industriale e commerciale, garantendo consumi, distribuzione, approvvigionamento, import ed export e producendo benefici a consumatori, cittadini e famiglie, e al sistema i...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Dl Asset, Rixi: via libera a canoni demaniali e 37 milioni per l’autotrasporto
Panaro: “Il cambio di paradigma della competitività”
Giachino: “Cosa c’è da fare per la logistica del Paese”
Ruggerone: “Intermodalità nazionale da mettere in sicurezza”
De Ruvo: “Italia a rischio procedura infrazione per la questione ART”
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica