

ROMA - ”L’Italia non sarà mai un Paese di serie B”. Così la vice ministra del ministero dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli.
”Dopo la sospensione del Patto di stabilità, che era indispensabile, dobbiamo mettere in campo tutti gli strumenti utili a sostenere il sistema economico, le imprese, le famiglie.
Senza risparmiarci. Siamo disponibili a valutare tutte le strade e tutte le ipotesi, compresa l’emissione di nuovi titoli, ma ad una condizione chiara. Anzi chiarissima. In nessun modo questi dovranno condizionare, direttamente o indirettamente, la politica economica del nostro Paese e le nostre scelte.
In nessun modo questi titoli dovranno penalizzare i nostri Btp e gli altri titoli. Non vogliamo titoli “senior” che prevedano priorità di rimborso o altre condizionalità. L’economia italiana, come quella degli altri Paesi colpiti dal Coronavirus, ha bisogno di aiuti reali, non di trappole.
Quindi sì agli Eurobonds, no alle condizionalità previste da strumenti come...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
MIT algoritmo per migliorare la sicurezza su appalti PNRR
ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sperimenterà il primo e unico algoritmo al mondo che identifica i pattern di criminalità finanziaria. L’accordo, siglato con uno spin-off dell’Università…
ll presidente Agostinelli firma l’accordo attuativo con Inail Calabria
GIOIA TAURO – Promuovere la cultura della salute e sostenere la sicurezza negli ambienti di lavoro sono gli elementi cardine alla base dell’accordo attuativo siglato, stamattina, dal presidente dell’Autorità di…
Pechino “USA” la logistica come strumento di politica estera
LIVORNO – Nel mezzo di uno scontro commerciale sempre più acceso tra Cina e Stati Uniti, la visita del presidente Xi Jinping in Vietnam e Malesia rappresenta molto più di…
Gruppo Caronte & Tourist, pari opportunità e uguaglianza sul lavoro
MESSINA – Il Gruppo Caronte & Tourist ha firmato la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro, Tiziano Minuti HR manager del Gruppo: “Un impegno per raggiungere…
Il Rapporto Draghi e il Futuro dello Shipping
LIVORNO – Il Rapporto Draghi, pubblicato nel febbraio 2024 e commissionato dall’Unione Europea, ha rappresentato un punto di svolta nel dibattito sul futuro economico e industriale dell’Europa, l’attenzione rivolta a…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica