

TRIESTE - La pandemia da Covid-19, soprattutto a causa dei lockdown in tempi diversi nei Paesi, ha dato inizio a uno squilibrio fra produzione e consumi fra le diverse aree del pianeta con una crescente carenza di container per le spedizioni.
La grande richiesta della Cina di container vuoti si è ripercossa in modo particolare sull'Europa dove spedizionieri e caricatori non sono sempre in grado di spedire le proprie merci, anche dove ci sarebbe disponibilità di stiva sulle navi, proprio per la mancanza di equipment.
Se è vero che queste difficoltà sono particolarmente avvertite nei porti del nord Europa ed in quelli tirrenici, è altrettanto vero che ci si sono aree in cui non ha avuto lo stesso impatto, come il porto di Trieste.
“Il dibattito in corso sulla disponibilità di vuoti in Europa rispecchia un reale problema del mercato” spiega Antonio Maneschi, presidente di T.O. Delta Group
Abbonati
Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La burocrazia costa alle imprese 90 miliardi
GENOVA – Continua la battaglia di Spediporto per semplificare le attività delle imprese e dei cittadini, una vera e propria “zavorra” come la definiscono. Tema di attualità ormai da anni,…
Mattioli: “Lo shipping italiano vuole essere protagonista”
ROMA – A margine della recente assemblea 2023 di Fedespedi a Roma, abbiamo incontrato Mario Mattioli. Il presidente della Federazione del Mare, uno degli ospiti dei panel previsti dal programma…
Arriva l’autunno…e la rivista di Settembre!
LIVORNO – Puntuale come sempre arriva con l’inizio dell’autunno anche la nostra rivista di Settembre per raccontare il mese che ha chiuso l’estate…almeno sul calendario. Partiamo dal fondo…tutte le partenze…
FHP: Becce lascia, arriva Cornetto
CARRARA – Cambio ai vertici per FHP Holding Portuale S.p.A.: l’ingegner Alessandro Becce, amministratore delegato della società, chiuderà a Dicembre il suo rapporto con il Gruppo. A lui la società esprime…
Isole minori siciliane: Caronte&Tourist va avanti
PALERMO – Il primo Ottobre poteva essere una data che avrebbe segnato in modo negativo i collegamenti con le isole minori siciliane. Lo stop ai collegamenti da parte di Caronte&Tourist…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica