

ROMA - Se erano i prezzi dei noli a sembrare il problema maggiore da affrontare nell'economia mondiale, anche il costo delle materie prime e dei semilavorati spaventa le imprese manifatturiere.
Dati che vengono confermati dall'indagine dell’Ufficio Studi della Cna svolta su circa 1000 tra micro e piccole imprese.
Dai risultati pare che il 55% subirà una contrazione della redditività, di queste circa il 70% del settore chimico, una su 6 teme rallentamenti dell’attività, una su 5 si aspetta un calo di ordini e fatturato del 24,3% per le micro imprese e del 10,9% per quelle con più di 10 addetti.
Anche l'occupazione rischia gravi conseguenze con i rialzi delle materie prime che potrebbero generare spinte inflazionistiche e mortificare la ripresa della domanda.
A rischio maggiore sono ovviamente le micro imprese, ...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Earth Day 2025: la transizione sostenibile sfida logistica e shipping
LIVORNO – Domani 22 aprile sarà La Giornata Mondiale della Terra 2025 e si inserisce in un contesto in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità anche nei settori…
Blocco verso gli USA: Hong Kong ferma la posta commerciale dal 27 aprile
HONG KONG– A partire dal 27 aprile 2025, Hong kong Post interromperà l’accettazione di spedizioni aeree contenenti merci destinate agli Stati Uniti, a causa delle nuove misure doganali introdotte da…
Il World Shipping Council lancia l’allarme sui nuovi dazi portuali USA
WASHINGTON – Il World Shipping Council, l’associazione internazionale che rappresenta i principali operatori del trasporto marittimo di linea, ha espresso forti preoccupazioni in merito al nuovo regime tariffario annunciato dall’Ufficio…
MIT algoritmo per migliorare la sicurezza su appalti PNRR
ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sperimenterà il primo e unico algoritmo al mondo che identifica i pattern di criminalità finanziaria. L’accordo, siglato con uno spin-off dell’Università…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica