Mercato auto: la Cina domina il settore export

auto
ROMA - Il mercato dell'auto vive da ormai tre anni una trasformazione evidente a livello mondiale. Mancanza di semiconduttori, incertezza su quello che chiederà il futuro, pandemia e guerre hanno influito sulla visione di chi opera nel settore. In Europa il prossimo step sarà quello del 2035 quando si dirà stop alla vendita delle auto termiche, una vera e propria rivoluzione per il settore che sta cercando di rispondere a un mercato in pieno mutamento. In Italia il 2022 si è chiuso con una diminuzione dei volumi di circa il 10% rispetto all'anno precedente, per un settore che nel nostro Paese significa il 5,2% del Pil.  Tradotto in numeri lo scorso anno dalle fabbriche italiane sono uscite circa 450 mila auto, poche rispetto ai decenni precedenti. E mentre Stellantis punta tutto sull'elettrico inaugurando una gigafactory di Automotive Cells Compan...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Economia

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

liguria
Economia

Liguria fondamentale per l’Economia del Mare Nazionale

GENOVA – L’XI Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, presentato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare (OsserMare) e elaborato dal Centro Studi Tagliacarne di Unioncamere, rivela che l’Economia del Mare in Italia…
sciopero
Economia

Fabbriche di auto in Usa: è sciopero

ROMA – Scoccata la mezzanotte senza aver ricevuto nessun comunicato sul rinnovo del contratto i lavoratori delle tre principali case automobilistiche in Usa hanno incrociato le braccia, oltre 10 mila…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast