LIVORNO - Sono tutte senz’altro completamente condivisibili le osservazioni di Luigi Merlo sui rischi che un certo modo di svilupparsi della via della Seta potrebbe comportare, specialmente se la comunità internazionale lascerà che ad averne l’egemonia sia soltanto una potenza e non una potenza qualsiasi, ma una come il colosso cinese.
Il fatto che il dottor Merlo, riflettendo sulla recente presenza a Pechino dei leaders di una cinquantina di stati del continente nero, abbia avvertito la necessità di lanciare un ammonimento in tale direzione la dice davvero lunga sulla miopia, se non addirittura sulla cecità del mondo riguardo a determinate manifestazioni, assai allarmanti, che minacciano la stabilità, la libertà degli scambi e per conseguenza, la convivenza stessa fra i popoli e le nazioni.
Merlo sostiene che la via della Seta non è “una rete infrastrutturale neutrale, bensì rischia di essere una rete mondiale di proprietà di una nazione che sarà sovrana su altre”. S...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Rixi: “Infrastrutture sono target sensibili, servono tecnologie avanzate”
ROMA – “Oggi le infrastrutture italiane non devono essere considerate solo come asset di interesse nazionale, ma anche come obiettivi sensibili. Per questo motivo, le tecnologie applicate alla loro gestione…
È strano che un governante faccia gli interessi del proprio paese?
LIVORNO – Diciamo, una volta per tutte la verità o, per meglio dire, ciò che più o meno tutti pensiamo. In definitiva che cosa chiedono i popoli dell’intero orbe terracqueo…
Enrico Pujia scelto per guidare il Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto
ROMA – Enrico Pujia è stato nominato Capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In seguito alla scomparsa della…
Italia e UE: CONNACT, il dialogo per un futuro competitivo parte da Bruxelles
BRUXELLES – Rafforzare la presenza italiana nelle istituzioni europee e consolidare il dialogo tra imprese, associazioni e rappresentanti dell’UE: è questo l’obiettivo di Connact, piattaforma di eventi che promuove il…
Rigassificatore, scontro Giani-Rixi: “Nessuna proroga a Piombino, mai detto che andrà in Liguria”
FIRENZE – Il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, nelle scorse ore aveva ribadito dichiarato fermamente che il rigassificatore Italis LNG, attualmente ormeggiato e operativo nel porto di Piombino, non verrà…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica