Archivio
Merlo: «Non mi spiego il disastro»
GENOVA - Dopo il crollo della torre di controllo del porto di Genova, le operazioni delle navi in entrata e in uscita dallo scalo genovese sono gestite dalla Guardia Costiera di Savona.
Trenta navi al giorno tra traghetti diretti in Sardegna, Sicilia e Nordafrica, ma anche navi da crociera e mercantili fermi in rada in attesa di raggiungere le banchine del porto della Lanterna, devono comunicare i loro spostamenti alla centrale operativa della Capitaneria di porto di Savona. Si tratta di un provvedimento provvisorio deciso dal comando generale della Capitaneria di Porto della Liguria attualmente ancora diretto dall’ammiraglio uscente Felicio Angrisano.
Ieri mattina, a margine della manifestazione in ricordo delle vittime dell’incidente, il presidente dell’Autorità portuale Luigi Merlo ha detto che questo «non ha nulla a che vedere con le dimensioni del porto, poteva succedere ovunque», ma pone un problema «che riguarda tutta Italia: cosa vuole fare con l’economia del ma...
Archivio
Porto Trieste hub lungo Via della Seta
Archivio
Francesco Greggio nuovo Cfo Gruppo Moby


Archivio
Costruzione del terminal Dp World in Ecuador


-
Logistica5 giorni fa
Porto di Livorno strategico per la Toscana
-
Shipping4 giorni fa
Carenza marittimi: ok alla deroga per imbarco senza requisiti
-
Nautica4 giorni fa
Boom delle crociere per Ferragosto a Livorno
-
Shipping4 giorni fa
Alis on tour: “Trasporto e logistica sono il 9% del PIL”
-
Autotrasporto3 giorni fa
Decreto Trasparenza: Assotrasporti chiede rinvio nuova scadenza
-
Shipping4 giorni fa
Alis on tour 2022 si chiude a Catania
-
Porti4 giorni fa
Ravenna, chiusi i lavori di adeguamento al nuovo fondale
-
Autotrasporto4 giorni fa
Conftrasporto: Manifesto per il nuovo Governo