

ROMA - Un passo decisivo per il rilancio della siderurgia italiana e il rafforzamento della cooperazione industriale tra Italia e Ucraina. Metinvest Group e Danieli Group hanno firmato un accordo tra azionisti presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, che sancisce la loro partnership in Metinvest Adria S.p.A. e getta le basi per la costruzione di un moderno stabilimento siderurgico a Piombino. Il progetto si configura come un “ponte d'acciaio” tra le due nazioni, con un impianto di laminazione ecosostenibile che utilizzerà tecnologie all'avanguardia per la produzione di acciaio a basso impatto ambientale. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l'import...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Mercato auto europeo in calo: a febbraio immatricolazioni a -3,1%
BRUXELLES – Il mercato automobilistico europeo continua a mostrare segnali di debolezza. Secondo i dati diffusi da ACEA, nel mese di febbraio 2025 le immatricolazioni di autovetture nei Paesi dell’Unione…
Fincantieri chiude il 2024 con risultati in forte crescita
TRIESTE – Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi sotto la presidenza di Biagio Mazzotta, ha approvato il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024, evidenziando un…
Dazi e export: le azioni messe in campo dal ministero degli Esteri
ROMA – Di fronte al pericolo proveniente dai dazi americani, l’Italia non resta con le mani in mano. Nell’ultima missione a Bruxelles in occasione del Consiglio europeo, il Ministro degli…
Spezia, il porto torna a trainare l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia si conferma come uno dei pilastri economici della città, trainando lo sviluppo industriale e garantendo un’importante fonte di occupazione. Secondo le ultime rilevazioni…
Piano d’Azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale
ROMA – Il ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, ha delineato una strategia ambiziosa per il futuro dell’export italiano, puntando a raggiungere i 700 miliardi di euro entro la fine…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica