MIS si consolida: 61 milioni di fatturato nel 2024

REZZATO (BS) – MIS ovvero Magli Intermodal Service chiude il 2024 confermando un fatturato di 61 milioni di euro, risultato in linea con l’esercizio precedente (61,5 milioni) e in crescita rispetto ai 49,3 milioni del 2022. Un traguardo che segna l’avvio di una nuova fase improntata al consolidamento, all’efficientamento della redditività e al rafforzamento patrimoniale, con l’obiettivo di mantenere una posizione di leadership nella logistica intermodale per i settori della siderurgia e del recupero dei rifiuti industriali.

Nel 2024, oltre il 77% delle tonnellate movimentate da MIS ha riguardato traffici oltre confine, a conferma della vocazione internazionale dell’azienda. I corridoi intermodali hanno avuto come destinazione principale la Germania (47%), seguita dall’Olanda (41%), mentre la Svezia, ancora marginale (2%), è in forte crescita. Il traffico stradale ha visto l’Italia stabile (27%), con segnali positivi da Austria (20%) e Svizzera (7%), a fronte di un lieve calo verso la Germania (42%) legato al rallentamento dell’automotive.

In totale, al netto del business legato ai rifiuti industriali, MIS ha trasportato 1.220.000 tonnellate, segnando una leggera flessione del 2% rispetto al 2023. Un risultato comunque robusto se confrontato con il calo del 10% registrato dall’export italiano di prodotti siderurgici e leghe ferrose, comparto fortemente colpito dalle tensioni geopolitiche e dai nuovi scenari doganali.

Rifiuti industriali: un settore in forte espansione

È il comparto del trasporto e gestione dei rifiuti industriali – speciali, pericolosi e non – ad aver dato l’impulso maggiore alla crescita, quadruplicando il proprio peso sul fatturato nel corso del 2024. MIS ha investito in nuovi mezzi, autorizzazioni e competenze, passando progressivamente alla categoria 5a dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che consente la movimentazione illimitata di rifiuti pericolosi. Con oltre 6.500 container movimentati e il supporto della certificazione ISO 14001, l’azienda è oggi un operatore chiave nella logistica ambientale, strategica per i cantieri delle grandi opere e per la filiera dell’economia circolare.

“La logistica è il vero abilitatore dell’economia circolare – spiega il presidente Paolo Magli – perché consente di intercettare, trattare e trasformare lo scarto in nuova materia prima o energia. Ed è in questo paradigma che MIS intende rafforzare il proprio ruolo.”

Innovazione, tecnologia e sostenibilità

L’impegno sul fronte dell’innovazione tecnologica si traduce in partnership d’eccellenza, come quella con CIRCLE Group per i servizi digitali, o con Mercedes-Benz Trucks per i sistemi avanzati di assistenza alla guida. In ottica green, l’accordo con Michelin e Rigomma ha introdotto soluzioni per la riscolpitura e la ricostruzione dei pneumatici, certificato da DEKRA Italia per un risparmio di oltre 82 tonnellate di CO₂.

La flotta MIS conta 140 veicoli pesanti e 190 semirimorchi, gestiti da un team tecnico interno, MIS Service, attivo 24 ore su 24.

In ambito R&S, l’azienda partecipa a progetti europei come AutoMoTIF, il cui prossimo appuntamento vedrà oltre 30 manager internazionali riunirsi a Brescia e Cremona il 6 e 7 maggio per una visita tecnica agli hub intermodali di Cremona e Montirone.

Capitale umano e cultura aziendale

Al centro della strategia MIS c’è il capitale umano, con 172 collaboratori (di cui 122 autisti) e un’età media di 41 anni. L’azienda investe in formazione continua – oltre 2.500 ore nel 2024, tra corsi obbligatori e volontari – e promuove una cultura inclusiva, con una presenza femminile negli uffici più che triplicata in quattro anni (oggi 56%).

Tra le misure di welfare: buoni pasto, piattaforme digitali per il credito welfare e supporto alla genitorialità.

“Dopo un quinquennio di forte espansione, la nostra priorità è ora consolidare la struttura, valorizzare le persone e continuare a innovare nel rispetto dell’ambiente e delle comunità – conclude Magli –. Puntiamo a costruire partnership solide e a rafforzare la competitività dei nostri clienti, affrontando con visione e responsabilità le sfide della logistica del futuro.”

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Logistica

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner