

ROMA – Il Mit ha preso nelle ultime ore alcune decisioni importanti che riguardano strade e ferrovie in Italia.
La prima è l'entrata in vigore, con la registrazione della Corte dei Conti, del decreto di approvazione del Contratto di Programma Rfi-Mit 2017-2021, che prevede 13,259 miliardi di euro aggiuntivi per lo sviluppo delle opere ferroviarie in Italia. Nel frattempo il Mit sta lavorando all'aggiornamento del Contratto 2018/2019.
Le risorse previste dal Contratto di Programma saranno destinate al potenziamento e alla messa in sicurezza di tratte ferroviarie e, più in generale, per garantire un servizio migliore a tutti coloro che usano il treno per viaggiare.
Degli oltre 13 miliardi di euro di investimenti previsti, 1,958 miliardi verranno usati per interventi in sicurezza ed adeguamento ad obblighi di legge; 688 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico della dotazione delle linee e degli impianti ferroviari; 6,887 miliardi per inte...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ruggerone: “Intermodalità nazionale da mettere in sicurezza”
ROMA – Anche Umberto Ruggerone, numero due di Confetra, è stato tra i relatrori del secondo panel che ha animato il confronto sul palco dell’Assemblea 2023 di Fedespedi a Roma…
De Ruvo: “Italia a rischio procedura infrazione per la questione ART”
ROMA – Il presidente di Confetra Carlo De Ruvo è intervenuto all’Assemblea annuale Fedespedi che si è svolta nelle scorse ore presso la Camera di Commercio a Roma. L’occasione ha…
Rixi all’Assemblea Fedespedi: strategia del MIT per potenziare l’export
ROMA – Il Vice Ministro alla Infrastruttire e Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto all’Assemblea nazionale di Fedespedi e, nel suo intervento di apertura dei lavori, ha discusso gli aspetti chiave della…
Ponte sullo Stretto: il 2024 a qualcuno sembra troppo vicino
ROMA – A pochi giorni dalla nomina del nuovo amministratore unico (dopo le dimissioni di Ivano Russo), il ministro Matteo Salvini ha visitato la sede di Ram-Logistica, Infrastrutture e Trasporti…
Fedespedi: “Mancano 3mila lavoratori tra gli spedizionieri”
ROMA – Semplificazione normativa e investimenti nelle risorse umane: sono queste le leve essenziali per rendere più efficiente il settore delle spedizioni – strategico per sostenere la competitività del tessuto…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica