Monitoraggio della qualità dell’aria a Civitavecchia

Farncesco_Maria_Di_Majo_protocollo zls
CIVITAVECCHIA - Si consolida il rapporto di collaborazione tra Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e Arpa Lazio (l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), che hanno deciso di continuare, anche per il prossimo triennio, il monitoraggio della qualità dell’aria nello scalo di Civitavecchia. E’ quanto è stato ribadito durante una riunione tenutasi negli uffici di molo Vespucci, in cui è stato fatto il punto sul lavoro svolto. Dal tavolo tecnico è emerso che il monitoraggio della qualità dell’aria degli ambiti portuali e peri-portuali, relativo al 2017, ha confermato il buon livello di qualità in linea con quello registrato nel 2016. «L’attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel porto di Civitavecchia si inserisce nel quadro di una politica di collaborazione interistituzionale - dichiara il direttore generale dell’Arpa Lazio Marco Lupo - sempre più ritagliata sulle specificità del territorio per assicurare un’efficace azione di tute...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

celle
Porti

Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi

LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast