ROTTERDAM - La Port of Rotterdam Authority ha messo in servizio una nuova unità ibrida, si tratta della ”RPA 8”, una imbarcazione della lunghezza di 25 metri con doppia alimentazione, sia diesel che diesel-elettrico. Essa produce una scia considerevolmente inferiore ed è molto più efficiente delle altre unità in dotazione all’Autorità portuale.
La ”RPA 8”, costruita dal Kooiman Group a Zwijndrecht, va a sostituire la ”PRA 3” che è stata dismessa.
Nella foto di Ries van Wendel de Joode, Miranda Sagel, manager del Harbour Coordination Centre, nel momento in cui batteza la nuova unità, infrangendo come tradizione, una bottiglia di champagne sullo scafo.
«L’ianugurazione di questa nave è in linea con la politica dell’Autorità portuale di incentivare la navigazione sostenibile e dare l’esempio», ha dichiarato lo State Harbour Master, René de Vries, responsabile safety, sostenibilità e security delle operazioni marittime che per svolgere questo compito ha a disposizione una flotta di...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Savona e Genova: un ‘patto’ che fa scuola
SAVONA – Il caso del progetto che prevede la costruzione di circa novanta cassoni per il basamento della nuova Diga esterna nel porto di Genova rappresenta un importante punto di…
Trasporto marittimo per l’Elba, Confcommercio denuncia già parecchie criticità
PORTOFERRAIO – La stagione turistica 2023 è appena partita, ma i problemi legati al trasporto marittimo toscano non si sono fatti attendere e l’isola d’Elba rischia già di essere una…
Rosselli commissario dell’Autorità Portuale Regionale
VIAREGGIO – Dopo la sentenza del Tar di Firenze che ha annullato la nomina di Alessandro Rosselli a segretario generale dell’Autorità Portuale Regionale, il presidente della Toscana Eugenio Giani lo…
La Spezia nuovo hub di FAROS, al via la Call for Startup
LA SPEZIA – Ieri si è aperta la nuova Call for Startup di FAROS, l’acceleratore dedicato alla Blue Economy nato nel 2021 per promuovere in Italia un’economia del mare a…
Deglobalizzazione e mar Mediterraneo, quale ruolo per l’Italia?
LA SPEZIA – La corsa per la ripresa dei traffici nei porti italiani, tra investimenti per rendere più efficienti i sistemi portuali e nuove politiche commerciali caratterizzate dagli effetti di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica