

COPENAGHEN - Due mesi di trend positivo (+4% a febbraio, altro +1,5% a marzo 2022, con il dato mensile più alto del 2022) in termini di rispetto delle date di consegna delle merci, avevano forse creato l'illusione che finalmente problemi legati alla congestione dei porti fossero sulla via della risoluzione progressiva. Invece l’affidabilità delle navi portacontainer, in termini di puntualità, è tornata in territorio negativo, seppur lievemente, nel mese di aprile.
Un passo del gambero dell' 1,3% testimoniato dai dati inseriti nel rapporto sulla Global Liner Performance, pubblicato dagli esperti di Sea-Intelligence con un'analisi che testa il polso di 34 collegamenti e oltre 60 linee. Le navi orario sono state neanche il 35% del traffico complessivo.</stron...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
WISTA fa tappa a Catania e Augusta: “Solo il 2% delle lavoratrici è imbarcato: serve più spazio alle donne nello shipping”
CATANIA/AUGUSTA – Un viaggio tra innovazione, tecnologia e strategia portuale, ma anche un’occasione per promuovere il ruolo delle donne nel mondo del mare, dove la componente femminile rappresenta ancora una…
Folgiero “Best CEO” della classifica elaborata da Extel
TRIESTE – Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, è stato riconosciuto “Best CEO” per il settore europeo Capital Goods-Small & Mid Cap nell’edizione 2025 della classifica elaborata…
Zanetti: “Competitività del mare leva strategica per l’Italia”
ROMA – “La competitività globale è un obiettivo assolutamente a portata dell’Italia” ha esordito Mario Zanetti, presidente di Confitarma, intervenendo anche tra i relatori dell’assemblea pubblica di Assiterminal a Roma.…
CMA CGM: 200 milioni sull’asse Francia–India
MARSIGLIA – Il colosso francese della logistica marittima CMA CGM guarda all’India per rafforzare la propria flotta sostenibile. Secondo fonti del settore, il gruppo guidato da Rodolphe Saadé è in…
Il Gruppo d’Amico ottiene crediti di carbonio “Gold Standard”
ROMA – Il Gruppo d’Amico ottiene crediti di carbonio “Gold Standard” per un’iniziativa innovativa che mira a migliorare l’efficienza energetica nel trasporto marittimo. I crediti sono stati rilasciati nell’ambito della metodologia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica