

LIVORNO - Nei porti dell'AdSp del mare Tirreno settentrionale si archivia un 2021 decisamente positivo con l'approvazione del Bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte.
Sono due dei punti all'ordine del giorno della riunione del Comitato di Gestione, nel corso della quale è stato adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e della logistica che per legge deve essere passato al vaglio dall’Organo esecutivo di palazzo Rosciano prima di poter essere approvato dal ministero delle Infrastrutture nell’ambito della Conferenza di Coordinamento delle AdSp.
Il Bilancio
Dalla lettura dei numeri del bilancio di fine anno, presentati dal dirigente amministrativo Simone Gagliani, emerge un quadro contabile equilibrato e un impegno importante sugli investimenti infrastrutturali. Dopo le difficoltà congiunturali de...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Assiterminal lancia tre progetti per la transizione sostenibile della portualità
ROMA – Assiterminal ha presentato a Roma tre progetti chiave per accelerare la transizione sostenibile del settore portuale italiano, puntando su digitalizzazione, cold ironing e principi ESG. L’iniziativa, realizzata in…
USA vs Cina: nuove tasse sulle navi in arrivo?
WASHINGTON – Gli Stati Uniti si preparano a colpire la supremazia della Cina nella cantieristica navale con tasse milionarie sulle navi di costruzione cinese che scalano nei porti americani. L’iniziativa,…
Civitavecchia, operativi in anticipo i nuovi piazzali delle banchine 33 e 34
CIVITAVECCHIA – Con un significativo anticipo rispetto alla scadenza dei lavori fissata per maggio 2025, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha preso in consegna i nuovi…
Ferrovia Pontremolese, un’incompiuta che penalizza l’economia
LA SPEZIA – Il porto della Spezia è tornato a crescere. Dopo mesi di incertezze e un clima di pessimismo, i lavori strategici per l’ampliamento del Terzo bacino sono ripartiti,…
Fsru Piombino, Arera: “Spostamento del terminale antieconomico”
PIOMBINO – L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente ha deciso di sospendere il riconoscimento tariffario per il trasferimento del rigassificatore Fsru di Piombino, giudicando l’operazione economicamente inefficiente. La…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica