

ROMA – La questione del valico alpino, tornata al centro della cronaca la scorsa settimana per i problemi legati alla nevicata sull'A22, è stato anche il tema centrale dell’incontro di venerdì scorso tra il presidente della provincia di Bolzano Arno Kompatscher e i colleghi tirolesi e trentini.
“Lo dice perfino l’assessore alla Mobilità della provincia autonoma di Bolzano, Daniel Alfreide, in un’intervista al Corriere dell’Alto Adige: il dosaggio dei tir al Brennero crea solo criticità”, questo il commento che ne fa il vicepresidente nazionale di Confcommercio e di Conftrasporto Paolo Uggè.
Conftrasporto e l’associata Federazione degli autotrasportatori (Fai) ribadiscono così la loro piena contrarietà a ogni forma di limitazione alla circolazione delle merci: “Il trattato costituente dell’Unione europea vieta di porre ostacoli alla circolazione delle merci...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Colle di Tenda, nuova galleria aperta tutti i giorni
ROMA – Dopo due settimane di test positivi, con oltre 33 mila veicoli leggeri in transito, la Conferenza Intergovernativa ha dato il via libera all’apertura quotidiana della nuova galleria del…
Il traforo del Fréjus raddoppia: dal 28 Luglio attiva la seconda canna stradale
FREJUS – Dopo oltre quattordici anni di lavori e continui rinvii, il traforo del Fréjus è pronto a inaugurare la sua seconda canna stradale. Lunedì 28 Luglio 2025 segna l’inizio…
Firmato l’Accordo di programma per il Ponte sullo Stretto
ROMA – È stato firmato a Roma l’Accordo di programma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un passaggio definito “storico” dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani,…
Gruppo FS: 20mila assunzioni entro il 2029
ROMA – Il Gruppo FS punta con decisione sul capitale umano e sull’innovazione. Il nuovo Piano Strategico 2025-2029 prevede l’ingresso di 20mila nuove risorse entro il 2029, con l’obiettivo di…
Ponte di Messina strategico per la difesa?
LIVORNO – Anche al meno intelligente dei primati che (soprav)vivono nell’Africa subsahariana, molto difficilmente potrà sfuggire l’elevatissimo grado di vulnerabilità che un’opera della delicatezza e delle dimensioni del ponte sullo…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica